Condividi
La dichiarazione

Musumeci: “Le isole minori vivono uno stato di disagio continuo”

mercoledì 31 Gennaio 2024
Nello Musumeci

Le isole minori italiane vivono una condizione di disagio continuo: popolazione ridotta, diversità economica limitata, difficoltà di accesso ai servizi fondamentali e vulnerabilità agli effetti dei cambiamenti climatici che colpiscono l’intero Mediterraneo. Inoltre, vincoli paesaggistici a volte troppo rigidi, complesse richieste di connessione, procedure di autorizzazione intricate e spesso obsolete sono solo alcune delle barriere non tecnologiche che impediscono di mettere in pratica un’adeguata azione di transizione energetica in questi territori“. Lo ha detto il ministro della Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci nel corso di una audizione in Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità.

“Rispetto a tali problematiche, il Governo – ha aggiunto – è impegnato in un’azione di sostegno e di promozione, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”, vale a dire che “i territori insulari sono al centro della programmazione nazionale in tema di sanità, scuola, turismo, ambiente, energia, demanio, mobilità fra le isole, rifiuti e soprattutto trasporto marittimo”.

“Con un Avviso pubblicato il 22 gennaio scorso sul sito istituzionale del Dipartimento e comunicato sulla Gazzetta Ufficiale è stata indetta una procedura per la selezione di proposte progettuali da ammettere a successiva fase di valutazione finalizzata al finanziamento di interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici e infrastrutture pubblici insistenti sul territorio delle ‘Isole minori’“. Prosegue Nello Musumeci, intervenendo sul tema dell’insularità. “Si tratta di un notevole intervento di prevenzione strutturale antisismica, pari a 100 milioni di euro nel complesso, a sostegno delle Isole minori marine, adottato in attuazione di quanto previsto, a tutela dell’insularità, dall’articolo 119 della Costituzione, e finalizzato a rafforzare – ha sottolineato Musumeci – la politica nazionale per la promozione della sicurezza a fronte di rischi naturali in un territorio connotato da gravi e permanenti svantaggi, anche in termini di accessibilità fisica”.

Per le isole minori “potrebbe essere prevista la creazione di Agenzie di assistenza tecnica, in particolare alle autorità locali isolane per sostenerle nella realizzazione di procedure complesse, nella partecipazione a progetti nazionali o europei e per favorire lo sviluppo delle isole migliorando l’offerta formativa turistica, nonché l’approccio a politiche di sviluppo sostenibile”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.