Condividi

Musumeci prova a fermare la “fuga dei cervelli” ma si scontra con la dura realtà

martedì 9 Gennaio 2018

Il presidente della Regione Nello Musumeci prova a prendere di petto il problema della la ‘fuga dei cervelli’, i ragazzi che lasciano la loro terra sin dopo gli studi secondari. Il 32% degli studenti siciliani (51.560) che si iscrivono al primo anno universitario scelgano un ateneo al di fuori dell’Isola.

Ieri l’incontro del governatore siciliano con i rettori delle quattro università siciliane, è servito a focalizzare il problema e a mettere a punto una serie di strategie, a breve e medio termine per provare a incidere sul problema.

Alla riunione hanno partecipato anche gli assessori alle Finanze, Gaetano Armao, all’Istruzione e Formazione professionale, Roberto Lagalla e alla Salute, Ruggero Razza, oltre al segretario generale della Presidenza della Regione, Maria Mattarella.

Questioni che saranno approfondite a breve. Già nei prossimi giorni verranno istituti e convocati diversi tavoli tematici che vedranno coinvolti anche altri rami dell’amministrazione regionale. Un nuovo incontro con i quattro rettori si terrà invece dopo l’approvazione del Bilancio e della legge di stabilità del 2018.

“Le università siciliane – ha detto Musumeci – possono diventare polo di attrazione per gli studenti stranieri provenienti anche da Paesi lontani come la Cina. Dobbiamo cogliere l’opportunità della centralità dell’Isola nel bacino euroafroasiatico per ricavarne una ricaduta in termini economici di crescita del territorio”.

Mobilità passiva e mobilità attiva intercambiabili dunque anche se, a quanto pare  però i giovani siciliani sono ancora troppo poco propensi a riconsiderare la propria terra come fonte di opportunità formativa universitaria.

La battaglia di Musumeci, che ha vinto una campagna elettorale contro un rettore di una delle tre città più importanti della Sicilia, (Micari, ieri assente) avendo nella sua squadra come assessore designato il predecessore di quest’ultimo (Roberto Lagalla ex rettore) non dovrà limitarsi però a qualche aggiustamento dello stato dell’arte. I siciliani hanno aspettative importanti, forse anche eccessive e sproporzionate, ed attendono ovunque cambi di passo.

Magari sarà bene iniziare da qualche piccolo segnale concreto potenziando il dialogo con le università che l’ex assessore del Pd Bruno Marziano aveva provato a far ripartire.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.