Condividi

Nasce “Melting pot”, progetto di Balàd sulla rigenerazione urbana

lunedì 17 Luglio 2017
Sebastiano Provenzano

“Melting pot” è il titolo di un ciclo di seminari internazionali sulla rigenerazione urbana, tenuti da studi di architettura di diversi Paesi del mondo, che abbiano a Palermo una rappresentanza consolare.

L’iniziativa è dell’associazione Balàd, presieduta dall’architetto Sebastiano Provenzano, in collaborazione con l’Ance Palermo, l’Ordine degli architetti di Palermo, il Corpo Consolare di Palermo e con il Patrocino dell’Assessorato alla cultura del Comune.

In pratica, nel capoluogo siciliano verranno diversi architetti per parlare della loro attività, illustrando al contempo la propria idea progettuale per una serie di contesti urbani della nostra città che versano in condizione di particolare degrado. Agli studi invitati, sulla base del materiale fotografico fornito, sarà chiesta una suggestione progettuale per “10 non piazze” di Palermo.

Il primo seminario, con il patrocinio del Consolato Onorario di Cipro a Palermo, è in programma martedì 18 Luglio alle ore 17 nella sede dell’ANCE (Sala Florio di Palazzo Forcella De Seta, Foro Umberto I 21/A) e il primo ospite di questo ciclo sarà Yiorgos Hadjichristou, architetto e professore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Nicosia a Cipro.

Interverranno Sebastiano Provenzano, presidente di Balàd e Console onorario della Repubblica di Cipro, Irene Salcher-Cillari, presidente del Corpo Consolare di Palermo; Fabio Sanfratello, presidente dell’Ance di Palermo; Franco Miceli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo; Marco Alesi, vicepresidente dell’associazione Balàd.

L’associazione Balàd, nata da pochi mesi, è composta dagli architetti Sebastiano Provenzano che ne è il presidente, Marco Alesi, Alberto Cusumano, Cristina Calì, Niuta Garretto, Liucija Berezanskyte e dall’avvocato Paolo Provenzano. L’associazione prende il nome dalla parola araba, da cui deriva il dialettale “Balata”: il blocco di pietra di cui sono lastricate le strade del nostro centro storico,  nonchè quello di tante altre città del Mediterraneo.

Balàd, i cui soci hanno tra i 39 (Sebastiano) e i 29 anni (Liucija), nasce dall’esperienza congiunta dello Studio Provenzano Architetti Associati e dello studio AM3 Architetti Associati e ha lo scopo di promuovere la cultura architettonica, veicolare e diffondere una maggiore attenzione nei confronti della qualità urbana. Nell’ambito di Palermo Capitale della cultura italiana 2018, l’Associazione ha promosso una serie di iniziative volte ad alimentare il dibattito pubblico sulla qualità dell’architettura in Sicilia e a Palermo in particolare. Balàd ha anche dato vita al progetto “Mai più Bandita”, recentemente presentato, e finalizzato a riportare all’attenzione della collettività una parte della città per troppo tempo abbandonata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.