Condividi

Nascono a Palermo le Consulte della Lega su “Istruzione” e “Attività produttive”

venerdì 28 Settembre 2018
gelarda

Nascono a Palermo le Consulte della Lega – Salvini Premier su “Istruzione – Scuola, Università e Ricerca” e su “Attività produttive e piccole e medie imprese”.

La Lega – sotto l’impulso del responsabile organizzazione ed enti locali Igor Gelarda – conferma così l’attenzione verso il territorio e verso la città di Palermo, con un ulteriore passo in avanti che interpreti le esigenze della gente. A coordinare la costituzione della Consulta sull’Istruzione sarà il docente universitario Francesco Tulone, docente universitario; a coordinare la costituzione della Consulta su Attività produttive e piccole medie imprese sarà l’imprenditore Annibale Chiriaco, vicepresidente del Comitato Regionale della Piccola Industria di Confindustria Sicilia.

La Consulta su attività produttive e piccole e medie imprese, attraverso il costante confronto con le associazioni di categoria, si prefigge di valorizzare le potenzialità delle attività produttive delle PMI di Palermo e della sua provincia per aumentare e consolidare un processo di sviluppo socio economico del territorio, anche segnalando eventuali aree di crisi e di potenziale intervento“, dichiara Annibale Chiriaco.

Cercherà, inoltre – prosegue Chiriaco – di favorire anche la realizzazione di iniziative pubbliche e di volontariato in materia di politiche per le attività produttive al servizio del territorio e della sua socialità. Un’altra azione che sarà svolta sarà quella di promuovere attività di orientamento, formazione e ricerca per gli imprenditori delle piccole e medie imprese operanti sul territorio”.

Infine, la Consulta permetterà di concorrere in ambito comunale e provinciale alla formulazione di proposte politiche specifiche su potenziali piani di investimento in materia di politica imprenditoriale al servizio delle PMI di Palermo e della sua provincia“.

La Consulta sull’Istruzione sarà istituita con l’intento di focalizzare le problematiche del mondo della scuola, dell’università e della ricerca ed elaborarne le soluzioni. Negli ultimi anni vari ministri italiani hanno considerato l’istruzione come un spesa gravosa per lo stato contrariamente a tutti gli altri paesi europei che hanno investito nella istruzione dei propri cittadini. L’Italia adesso è il fanalino di coda dell’Europa.

Gli effetti dei tagli e della cattiva organizzazione di tutto il comparto scolastico-universitario e della ricerca sono visibili e quantificabili con il numero elevato di abbandoni scolastici, il numero esiguo di laureati, il precariato scolastico e l’emigrazioni dei nostri migliori “cervelli”. È necessaria una riforma organica dell’Istruzione che metta al centro della società il ruolo della scuola e della formazione che essa impartisce ai nostri figli. Le strutture scolastiche e universitarie devono essere sicure e accoglienti”.

I docenti di ogni ordine e grado devono avere salari dignitosi e una corretta progressione economica necessaria per svolgere con serenità il proprio lavoro. La selezione di maestri, professori e ricercatori deve essere svolta secondo regole di trasparenza, merito e con tempistiche e modalità certe. Gli studenti migliori devono trovare il modo di realizzare i propri sogni e progetti di vita”, dichiara Francesco Tulone.

Scuola Università e Ricerca devono agire sinergicamente per ottimizzare tutti gli sforzi al fine di creare il cittadino preparato, competitivo, onesto e cosciente dei propri diritti e doveri. Di questo e di tanto altro si parlerà nella consulta della Istruzione. La Consulta sarà aperta a tutte le persone che credono che si possa immaginare un società migliore, consapevoli che l’istruzione è lo strumento indispensabile per realizzarla“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.