Condividi
l'esperimento

Nati i primi moscerini riprodotti senza fecondazione

mercoledì 2 Agosto 2023

Un gruppo di studiosi dell’Università britannica di Cambridge, guidato da Alexis Sperling, hanno reso alcune femmine di moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) capaci di riprodursi senza che le uova venissero fecondate da maschi. La modifica del Dna, dopo sei anni di lavoro, ha dato vita alla prima partenogenesi.

Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Current Biology.

La partenogenesi è una modalità di riproduzione, tra le più comuni in natura, di alcune piante e animali in cui lo sviluppo dell’uovo avviene senza la fecondazione. Una soluzione che si osserva in molti insetti, ad esempio nelle api, o in alcuni rettili. E’ recente, per esempio, la prima scoperta di partenogenesi di un coccodrillo nato in un parco per rettili in Costa Rica.

Analizzando il genoma della Drosophila, uno degli insetti più studiati nei laboratori di genetica, e confrontandolo con quello di una specie simile, ma con la capacità di riprodursi senza fecondazione, i ricercatori sono riusciti a modificarne il Dna ed attivarne la partenogenesi. I test sono stati fatti su 220mila femmine e hanno portato alla nascita dei primi nati senza fecondazione.

Gli esperimenti hanno, inoltre, dimostrato che le femmine di Drosophila modificate dopo circa 40 giorni di assenza di maschi depongono uova capaci di dar vita a una prole anche senza essere fecondate. Circa l’1% delle nuove nate (tutte femmine molto simili alla mamma) ha mantenuto questa capacità. In caso di presenza di maschi si sono invece accoppiate normalmente.

E’ stato molto emozionante vedere un moscerino vergine produrre un embrione in grado di svilupparsi fino all’età adulta e poi ripetere il processo“, ha detto Sperling.

Gli esperimenti hanno infatti dimostrato che le femmine di Drosophila modificate dopo circa 40 giorni di assenza di maschi depongono uova capaci di dar vita a una prole anche senza essere fecondate e circa l’1% delle nuove nate (tutte femmine molto simili alla mamma) ha mantenuto questa capacita’ . In caso di presenza di maschi si sono invece accoppiate normalmente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.