Condividi
L'evento

“Nato due volte”, la storia di Remon Karam raccontata a Catania

mercoledì 20 Novembre 2024

Nato due volte” è il titolo scelto dall’associazione universitaria “Nike” per l’incontro svolto presso l’Aula B del polo didattico “G.Virlinzi” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Catania.

L’evento ha trattato i temi dell’immigrazione e dell’inclusione con la presenza dell’attivista per i diritti umani Remon Karam oltre che dei docenti Alessia Di Stefano (associata di Storia del Diritto Medievale e Moderno), Veronica Papa (associata di Diritto del Lavoro e docente di Diritto del Lavoro e Immigrazione), Mariagrazia Militello (associata di Diritto del Lavoro e docente di Diritto Antidiscriminatorio) e dei rappresentanti degli studenti Hala Bruno e Antonio Puccia.

L’incontro si è incentrato sulla storia di Remon – spiegano i rappresentanti Bruno e Pucciaragazzo egiziano che nel 2013, a seguito delle persecuzioni nei confronti dei cristiani copti, decide di e dirigersi verso il nostro Paese“.

Una scelta coraggiosa compiuta da solo, sfidando la sorte, per un futuro migliore. Oggi Remon ha ottenuto il suo riscatto, è diventato attivista, sensibilizza i ragazzi con la sua storia, ha trovato una famiglia e noi rappresentanti ritenevamo opportuno portare la sua voce all’interno del nostro dipartimento. L’evento è stato accolto con successo, la comunità studentesca ha risposto numerosamente, toccando il cuore di tutti i presenti“.

Remon Karam e i suoi genitori

Alla mia storia – sottolinea Remon Karamho affiancato le tematiche inerenti le politiche migratorie, le politiche d’accoglienza e integrazione, raccontando tutto ciò che avviene attraverso gli accordi fra l’Italia e Paesi come la Tunisia, la Libia, l’Albania. Ho sottolineato della strumentalizzazione che la classe politica compie sul tema, sempre molto caldo, e di come viene spesso viene usato sotto le campagne elettorali per ottenere consenso. Ho dato un’esempio di speranza ai giovani e infine d’accoglienza raccontando come grazie ai miei genitori sono oggi la persona che sono perché mi hanno permesso studiare e di inseguire i miei sogni. Attraverso l’aiuto – conclude – tante persone trovano futuro nella propria vita“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.