Condividi
Cinque cadaveri non sono stati ancora identificati

Naufragio a Lampedusa: sbarcate a Porto Empedocle altre dieci bare

martedì 19 Agosto 2025
Sono sbarcate a Porto Empedocle 10 delle 23 salme recuperate mercoledì 13 agosto dopo il doppio naufragio verificatosi a 14 miglia da Lampedusa. Quello di stamani è il secondo trasferimento dei feretri delle vittime. Al momento, alla camera mortuaria della maggiore delle isole Pelagie sono rimaste tre bare. Fra le salme trasferite oggi 5 sono di profughi non identificati né dai sopravvissuti, né da familiari che ieri sono stati in Questura e che hanno potuto vedere le fotografie di chi ha perso la vita. Ad altri 5 è stato possibile, invece, dare un nome: si tratta di un egiziano di 20 anni, un somalo di 17, di una somala di 30, di un somalo di 25 e di una etiope di 21 anni.
Dopo una breve cerimonia religiosa sulla banchina di Porto Empedocle, alla presenza delle istituzioni di Agrigento, le bare verranno trasferite una nel cimitero di Ribera, 2 a Campobello di Licata, 2 a Santo Stefano Quisquina, 2 a Villafranca Sicula, 2 a Santa Margherita di Belìce e una a Calamonaci.
“Dalla nostra comunità, un chiaro segnale di umanità, attenzione culturale e civile. Le persone non sono codici, non sono numeri. E come è già accaduto in passato, anche questa volta non abbiamo esitato un attimo a dare alla Prefettura la disponibilità dell’amministrazione comunale di Santo Stefano Quisquina per tumulare nel nostro cimitero due salme”. Lo ha detto il sindaco Francesco Cacciatore (che è anche segretario provinciale del Pd), rimasto a Santo Stefano Quisquina per organizzare una piccola cerimonia funebre all’arrivo, nel primo pomeriggio, dei feretri di due tra le vittime del doppio naufragio dello scorso 13 agosto a largo di Lampedusa. “L’augurio, che faccio al mondo, è che mai più in futuro possiamo trovarci davanti a queste bare, a queste morti che avrebbero potuto essere evitate”, ha commentato.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.