Condividi

Navigator in piazza: “Il primo maggio in 1.900 senza lavoro”

martedì 29 Marzo 2022

“Scendiamo in piazza per denunciare un’ingiustizia, ora che arrivano 4,4 miliardi del Pnrr per le politiche attive e per la messa a terra dei piani regionali Gol, la Garanzia di occupabilità dei lavoratori“, dice Matteo Diomedi, navigator delle Marche e presidente di Anna, il sindacato interno dei navigator.

“Il governo e il ministro del Lavoro dicono di voler puntare moltissimo sulla riqualificazione dei disoccupati più deboli e poi per paradosso mettono alla porta noi navigator che se ne occupano da tre anni”. Diomedi spera nell’apertura di un tavolo: “Sinora nessuno ci ha convocato e in Parlamento abbiamo raccolto solo grande solidarietà”.

Neppure chi li ha creati (M5S) ora si strappa le vesti. “Paghiamo una specie di stigma iniziale, siamo stati percepiti come di una parte politica, quando siamo laureati che vogliono continuare a lavorare”, dice Edoardo Scialis, navigator del Lazio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it