Condividi
Il messaggio

Noi Albergatori Siracusa, il presidente Rosano augura un buon Ferragosto

giovedì 14 Agosto 2025

Il presidente di Noi albergatori Siracusa, Giuseppe Rosano, augura “Buon Ferragosto ai turisti che hanno scelto di trascorrere le loro vacanze nella nostra bellissima e attrattiva città. Buon Ferragosto ai siracusani rimasti in città e a quelli che hanno deciso di passarlo altrove. Buon Ferragosto a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia Costiera, Corpo Forestale, Vigili Urbani, Protezione Civile, che vigileranno per garantire la comune sicurezza, il decoro urbano, la tutela dell’ambiente e per contrastare le violazioni in materia di ordine pubblico, igiene, viabilità, nel rispetto delle leggi e delle norme in vigore. Buon Ferragosto a medici, infermieri, dirigenti e funzionari dell’Asp, pronti a tutelare, nei loro presidi, la salute di siracusani e turisti, e ai quali va la nostra solidarietà per le intemperanze che taluni soggetti riservano loro“.

Buon Ferragosto ai residenti e agli artigiani di Ortigia ai quali, nell’invitarli a non abbandonare l’isolotto, formuliamo l’auspicio che l’amministrazione comunale metta in atto gli accorgimenti occorrenti per rendere migliore la vivibilità. Buon Ferragosto ai consiglieri e agli amministratori, affinché, dopo la pausa ferragostana, si mettano al lavoro per risolvere le endemiche problematiche per migliorare la qualità della vita a cittadini e turisti“.

Buon Ferragosto agli addetti al turismo, tutti: albergatori, ristoratori, guide turistiche, tassisti, commercianti e a quanti resteranno impegnati per accogliere con la professionalità, la cortesia e la solerzia che ci hanno sempre distinto, i tanti villeggianti (moltissimi i connazionali ma non mancano gli stranieri) che hanno deciso in agosto di godersi le magnificenze della città di Archimede, in particolare il patrimonio archeologico, artistico, storico e culturale e le golosità della nostra gastronomia. Buon Ferragosto a coloro che non amano il turismo, sostenendo che esso non porti benessere all’economia del territorio, sbandierando sui media nazionali, senza consapevolezza, l’immagine di Siracusa oppressa dall’overtourism. Lesti ad accusare ingiustamente “(alcuni) commercianti di fregare il consumatore“.

Affermare cheIn Ortigia (a parte il pane e il caffè) tutto costa di più: sino al 50%”, per poi denigrare i panettieri che “chiedono 4 euro per un chilo di pane. Quando si è in possesso di comportamenti illeciti, di applicare prezzi predatori, senza esitare bisogna denunciare agli enti preposti codeste condotte, circostanziando l’episodio. Auguriamo, infine, buon Ferragosto anche a chi propone e mette in circolo numeri, dossier, analisi e studi (?), a naso, anziché documentarsi e correlarli citando il supporto delle fonti su cui si attingono le rilevazioni“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.