Condividi

Noto, reperti archeologici in casa di un dirigente regionale. Denunciato

domenica 20 Maggio 2018

La Guardia di Finanza di Noto ha sequestrato reperti archeologici risalenti a un periodo che va dal VI secolo a.C. all’epoca Tardo Antica o Alto Mediovale. Si tratta di coppe, lucerne, unguentari, crateri, askos (antica forma vascolare greca in ceramica usata per versare piccole quantità di liquidi oleosi, utilizzata come unguentario o per riempire le lampade ad olio), 9 pezzi di monili in metallo e 33 monete.

I reperti sono stati trovati dai finanzieri, coordinati dal capo della Procura di Siracusa, Francesco Paolo Giordano, e dal pm Salvatore Grillo, nell’abitazione di un dirigente regionale. L’uomo, di 56 anni, è stato denunciato per non averne segnalato il rinvenimento alla Soprintendenza dei Beni Culturali.

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.