Condividi

Nuovo Dpcm, consumi natalizi e Tari a Palermo. Piampiano: “Governo e Regione si attivino”

giovedì 19 Novembre 2020
Leopoldo Piampiano

Si susseguono le voci sul prossimo DPCM, che dovrebbe disciplinare l’emergenza coronavirus a partire dal 3 dicembre. Fra le ipotesi in campo sul tavolo del CTS, c’è quella di tenere aperti oltre orari negozi ed attività commerciali, per limitare al minimo le perdite in termini di consumi.

Un patrimonio, in scala nazionale, che comporta un volano economico da oltre 25 miliardi di euro. Sull’argomento abbiamo sentito l’assessore alle Attività economiche del comune di Palermo Leopoldo Piampiano.

LE PAROLE DI LEOPOLDO PIAMPIANO

E’ chiaro che i provvedimenti nazionali passano al vaglio del comitato tecnico scientifico. La politica ha pochi margini in questo senso. Ben vengano però quei provvedimenti che abbiano come obiettivo un calo dei contagi, in quanto ciò va ad abbattere gli effetti della pandemia. In tal senso, se ci sono azioni che permettono a lavoratori e consumatori di potere uscire in sicurezza, come ad esempio a quelli della ristorazione che a Palermo sono una forza importante, non può che portare ad un ritorno positivo“.

Chiudere alle 18:00 ha penalizzato moltissimi commercianti, fra i quali quelli del comparto Ho.Re.Ca. E’ chiaro che noi auspichiamo che non si vada incontro a provvedimenti che possano danneggiare quelle categorie già colpite dalla pandemia“.

Sulla Tari Commerciale, l’assessore esprime il punto di vista dell’Amministrazione.”Noi ci siamo mossi dall’inizio della pandemia con attenzione e tempestività”, sottolinea Piampiano.

Nell’arco di quest’anno purtroppo, noi come Amministrazione non possiamo andare oltre il differimento dei termini, altrimenti rischiamo squilibri di bilancio pericolosi. In tal senso è la Regione, di concerto con il Governo nazionale, a dovere mettere in campo le risorse necessarie ad una esenzione completa“.

Al di là di ciò, il sindaco, avendo la delega al Bilancio, è intervenuto in tal senso prevedendo un ulteriore proroga dei termini al 31 dicembre. L’obiettivo finale deve essere non far pagare nulla a quei commercianti gravati dall’emergenza covid-19“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.