Condividi
La richiesta

Nuovo Sindacato Carabinieri e Uil Polizia Palermo: “Sensibilizzare le istituzioni a favore degli agenti impegnati nel controllo del territorio”

venerdì 9 Febbraio 2024

In merito ai recenti episodi verificatisi in piazza Don Sturzo a Palermo, che hanno visto il ferimento di carabinieri e poliziotti intervenuti per sedare l’ennesima rissa scoppiata nell’area della movida, si registrano le considerazioni di NSC e Uil Polizia. Le due sigle intervengono rimarcando la necessità di tutelare più incisivamente il personale impegnato nel controllo del territorio.

Una richiesta che la Uil Polizia aveva avanzato nei giorni scorsi e che NSC rilancia convintamente. “Ci stringiamo ai colleghi feriti – affermano i segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri, Toni Megna e Igor Tullio, entrambi palermitani, insieme a Giovanni Assenzio, segretario provinciale della Uil Polizia di Palermo – che, ancora una volta, fronteggiano le emergenze aggravate dalla drammatica carenza che affligge gli organici, sia dell’Arma che della Polizia di Stato”.

I tre segretari sottolineano lo sforzo straordinario del personale e chiedono nuove tutele a sostegno dei lavoratori, soprattutto degli operatori impegnati nel controllo su strada. Sia il Nuovo Sindacato Carabinieri che la Uil Polizia di Stato si rivolgono dunque alle istituzioni competenti sollecitando maggiore attenzione rispetto alle esigenze dei colleghi e interventi immediati volti a rinforzare gli organici e a tutelare il personale in divisa.

“Istanze che – puntualizzano Toni Megna e Igor Tullio si rifanno alle prerogative sindacali di cui all’articolo 3 del Decreto Legislativo 81 del 9 aprile del 2008, relative alle misure di sicurezza del personale e di tutela della salute nei luoghi di lavoro”.

“Queste ultime – concludono i segretari nazionali di NSC – rivestono un ruolo centrale nella recentissima legge 46 del 2022, che norma finalmente anche i diritti sindacali dei carabinieri”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.