Condividi

Oltre 40 milioni per il rilancio delle aree interne, Falcone: “Coroniamo un sogno infrastrutturale di lunga data”

giovedì 17 Febbraio 2022

La Regione ha fatto bene i compiti a casa e oggi ottiene più di 40 milioni di euro per investire sul reale rilancio delle aree interne della Sicilia. Dalle risorse per la Coesione del ministero per il Sud arrivano infatti i finanziamenti per realizzare il collegamento fra Alcara Li Fusi e la Statale 113, nel Messinese, e per il ripristino della strada Castel di Lucio-Gangi, naturale ponte fra i Nebrodi e le Madonie“. Lo dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, commentando il via libera da parte del Cipess all’anticipo della programmazione 2021-2027 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) da 6,3 miliardi di euro destinati a 273 interventi infrastrutturali in tutto il Paese.

Oltre 40 milioni – prosegue – che il governo Musumeci ha conseguito per coronare un sogno infrastrutturale di lunga data come quello della via di Alcara, rievocato a più riprese dal comprensorio tirrenico anche nel corso dei nostri sopralluoghi operativi in zona. Raggiungiamo anche l’obiettivo di rimodernare la viabilità interna come da esigenza di cittadini, imprese, turisti in un’area che ospita splendidi borghi come Gangi e Castel di Lucio. Un ringraziamento va al ministro Mara Carfagna per la sensibilità accordata alle ribattezzate “opere bandiera” per la Sicilia, destinate a colmare quelle lacune infrastrutturali che ostacolano da decenni la crescita nella nostra Regione”.

Fra le opere finanziate alla Regione Siciliana rientrano appunto i progetti, presentati dal governo Musumeci, per la costruzione del collegamento fra Alcara Li Fusi e la Strada statale 113, dal valore di ben 32,5 milioni di euro, e il ripristino e la messa in sicurezza dell’itinerario Castel di Lucio-Gangi, lungo il confine fra le province di Messina e Palermo, opera finanziata per 7,7 milioni di euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.