Condividi
Convalidato l'arresto

Omicidio a Palermo, l’assassino non risponde al Gip

giovedì 18 Settembre 2025
Si è avvalso della facoltà di non rispondere all’udienza di convalida del fermo Giuseppe Cangemi, l’uomo che si è auto accusato di aver ucciso il cognato Stefano Gaglio, magazziniere della farmacia Sacro Cuore, lo scorso lunedì tra via Oberdan e piazza Principe di Camporeale a Palermo. Il Gip Lorenzo Chiaramonte si è riservato la decisione.
Il legale di Cangemi, Salvino Pantuso, ha presentato documenti che confermerebbero che il suo assistito sarebbe affetto da schizofrenia, patologia accertata da anni. Pertanto, qualora fosse disposta la misura cautelare in carcere, Pantuso ha chiesto che possa, invece, essere ricoverato in una clinica.
Cangemi, 62 anni, ha teso un agguato al cognato, che aveva appena accompagnato a scuola una delle figlie e stava raggiungendo il posto di lavoro, e l’ha freddato con alcuni colpi di pistola alle spalle. Il movente dell’omicidio sarebbe un contenzioso sulla proprietà di una villetta o la vendita di una casa. Ma l’arrestato, immortalato dalle telecamere di videosorveglianza, nell’interrogatorio davanti agli inquirenti ha detto di aver agito senza un particolare motivo

Il gip convalida l’arresto

 
Il gip Lorenzo Chiaramonte ha convalidato l’arresto per Giuseppe Cangemi, il dipendente della Rap che tre giorni fa ha ucciso il cognato Stefano Gaglio. Il gip ha disposto la misura cautelare in carcere. Il suo legale, l’avvocato Salvino Pantuso, aveva presentato documentazione sui problemi psichiatrici di cui soffre il suo assistito. Sarebbe stato confermato il movente economico come ricostruito dalla Procura.
Gaglio avrebbe riferito ai figli di Cangemi che non voleva lasciare loro una casa, ma l’avrebbe donata ai nipoti. Una scelta che avrebbe scatenato liti in casa e tanta tensione.
    
“Presenterò ricorso al tribunale del Riesame – annuncia l’avvocato Pantuso – il regime carcerario non è compatibile con lo stato di salute del mio assistito che ha una diagnosi di schizofrenia come stabilito dai medici del Policlinico. Io ho consegnato documenti che vanno dal 2021 al 2023. Le malattie psichiatriche con il passare del tempo difficilmente regrediscono anzi con il passare del tempo tendono a peggiorare. Nella relazione del 2023 si fa riferimento ad allucinazioni visive, schizofrenie e disturbo ossessivo compulsivo. La reazione di Cangemi alla rivelazione fatta dal cognato ai figli è sproporzionata. Per questo chiederò al riesame che venga nominato un perito che valuti queste cose”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it