Condividi
Prevista l'autopsia al Policlinico

Operaio edile cade dal tetto di una villetta a Monreale (PA): muore cinquantacinquenne

lunedì 17 Marzo 2025

Un operaio edile di 55 anni, Antonio Alongi, è morto cadendo dal tetto tetto di una villetta a due elevazioni in via Regione Siciliana, a Monreale, alle porte di Palermo. Sono intervenuti i carabinieri, insieme al personale del dipartimento di prevenzione dell’Asp di Palermo.

Policlinico Palermo

I soccorritori del 118, giunti con un’ambulanza, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’operaio. I militari dell’Arma specializzati in sicurezza sul lavoro hanno avviato un’indagine per chiarire le cause dell’incidente e verificare se fossero state adottate le misure di sicurezza previste dalla normativa.

La salma dell’operaio è stata portata all’istituto di medicina del Policlinico per eseguire l’autopsia.

 

 

 

Fillea Cgil Palermo: “Non c’erano misure di sicurezza”

 “L’ennesima tragedia sul lavoro che distrugge un’altra famiglia e interroga tutti, a soli dieci giorni di distanza dalla morte del giovane imprenditore schiacciato a Termini Imerese dal mezzo che stava utilizzando”. Lo dice il segretario generale della Fillea Cgil Palermo, Piero Ceraulo, commentando la morte di Antonino Alongi, 55 anni, l’operaio edile di Monreale che ha perso la vita oggi precipitando dal primo piano di un’abitazione. La Fillea si è recata sul luogo dell’incidente, per verificarne le dinamiche.

“E ai nostri occhi si è presentata un’agghiacciante verità: abbiamo ancora una volta constatato quella che è ormai diventata una triste e abbastanza chiara consuetudineafferma CerauloNei comuni della provincia, si sta registrando un aumento repentino di lavoro nero e irregolare e si avviano cantieri in assenza di denuncia di inizio dei lavori e di norme di sicurezza e di tutele. La dice lunga il fatto che sul posto non ci fosse il cartello del cantiere, che invece deve essere ben visibile e contenere le informazioni sulla ditta coinvolta nella realizzazione dei lavori, su chi li ha commissionati, sulle autorizzazioni concesse”.

“E non abbiamo visto misure di sicurezza predisposte tali da evitare cadute dall’altoprosegue CerauloI controlli, che ogni volta sollecitiamo, sul territorio del palermitano procedono ancora a macchia d’olio. Diventa pertanto difficile riconoscere le irregolarità, malgrado le nostre continue denunce, che sono ormai diventate nei paesi una metodologia. Non ci si preoccupa di intensificare i controlli e quindi i cantieri privati abusivi proliferano”.

Oggi la Fillea aveva in corso una riunione con il comitato delle vittime del lavoro edile, di cui fanno parte anche i familiari delle vittime della strage di Casteldaccia, che hanno appreso quasi in diretta del nuovo incidente mortale.

“A distanza di quasi un anno dalla terribile strage di Casteldaccia, oggi ci siamo ritrovati insieme ad affrontare un dramma che ancora una volta ha sconvolto un’altra famiglia – dicono Fabrizio Giordano, Chiara Raineri e Monica Garofalo, responsabile del comitato – Lanciamo per l’ennesima volta il nostro appello alle istituzioni, chiedendo di intervenire in maniera concreta e immediata”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.