Condividi

Operatore del 118 scrive ai politici: “Dateci una mano, iniziamo a morire anche noi”

sabato 4 Aprile 2020
118
Seus 118

Un operatore palermitano del servizio del 118 regionale fa presente la difficile e angosciante condizione nella quale lui e i suoi colleghi sono costretti a lavorare per affrontare l’emergenza coronavirus. Il dipendente affida a una lettera aperta il suo sfogo che, più che altro, vuole essere un grido d’aiuto.

LA LETTERA DI CARLO ALAGNA

Caro “concittadino politico”, ti “scrivo” perché ci dovete dare una mano.

Qua non è più un discorso di colore politico, è un discorso di giustizia sociale, di rispetto verso dei lavoratori in prima linea. Iniziamo ad ammalarci anche noi, iniziano a morire anche noi. Non costringeteci, (parlo a tutta la classe politica) a fare azioni che non vogliamo fare. È pazzesco che dall’assessorato alla Salute – Servizio 6, vengano inviate delle direttive così assurde.

Solo ieri, in Sicilia, sono state chiuse 4 postazioni 118, per positività di numerosi colleghi, ed è solo l’inizio. Fate un’interrogazione, un d.l., qualsiasi cosa per chiedere che immediatamente siano rettificate le ultime circolari del “Servizio 6” che sminuendo il ruolo di operatore sanitario del autista-soccorritore, abbassa il livello di dpi da utilizzare ed addirittura in alcuni casi li elimina completamente ritenendoli non necessari.

E’ bene che sappiate tutti, che questa è una guerra, dove non é certo il vincitore ma di sicuro è certa la vittima.

Dateci una mano, dateci voce in tutte le sedi istituzionali… ma datecela adesso, prima che sia troppo tardi. La disperazione, giorno dopo giorno, si tramuta in rabbia, e piano piano in tutti noi a/s cresce un unico pensiero… se dobbiamo “morire” per forza (perché chi ci amministra, fa scelte incomprensibili, non sappiamo se dettate solo da un facile calcolo economico), allora “non moriremo da soli”.

Grazie a tutti coloro che ci daranno voce e che ascolteranno la nostra voce.

Carlo Alagna
Operatore Sanitario-Autista/Soccorritore 118 Sicilia componente del Mud.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.