Condividi
in sit in

Ospedale Caltagirone, i sindaci calatini: “A rischio il diritto alla salute. Regione intervenga”

domenica 8 Gennaio 2023
Ospedale-Gravina-Caltagirone-1280x720

13 Comuni in protesta per “Salvare la Sanità nel Calatino”. Sabato 7 gennaio, nello spazio antistante l’ospedale “Gravina” di Caltagirone, si sono riuniti operatori sanitari, sindaci e cittadini per invocare interventi risolutivi che pongano fine alla drammatica situazione del nosocomio calatino, alle prese con sempre più insostenibili carenze nell’organico dei medici che attentano alla sopravvivenza di molti reparti, primi fra tutti quelli dell’emergenza. Si tratta di un’iniziativa portata avanti nel segno dell’unità di intenti.

Promotori  della manifestazione e in prima linea i sindaci calatini: Fabio Roccuzzo (Caltagirone), Danilo Parasole (San Michele), Giovanni Ferro (Mira-bella), Nuccio Barbera (San Cono), Pippo Greco (Grammichele), Giovanni Spata (Mazzarrone), Santo Randone (Licodia Eubea), Salvatore Astuti (Pa-lagonia), Nunzio Vitale (Ramacca), Giovanni Burtone (Militello), Franco Barchitta (Scordia), Giuseppe Mi-stretta (Mineo) e Salvatore Ferraro (Vizzini).

“La carenza di personale all’ospedale Gravina – sottolinea il sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo – sta mettendo a rischio il diritto alla salute delle nostre comunità. Non possiamo permettere che questo continui! Non possiamo tollerare questa situazione.  Non ci interessano le soluzioni intermedie o estemporanee che finora ci hanno proposto. Dalla Regione vogliamo risposte chiare, certe e che tutelino realmente il diritto alla salute”.

E’ da mesi, ormai, che i primi cittadini sono in campo per denunciare a gran voce le tante criticità emerse nel l’erogazione del servizio, che vede medici e infermieri sottoposti a turni massacranti e i pazienti costretti ad attese infinite.

Lo scorso 29 dicembre, difatti, i sindaci del Calatino, già protagonisti di azioni di sensibilizzazione e di lotta, sono tornati a incalzare la Regione per la soluzione delle gravi problematiche (a partire dalla drammatica carenza di medici) dell’ospedale di Caltagirone e di quello di Militello.

“La fine dell’anno è ormai imminente – si sono così rivolti all’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo e per conoscenza al direttore generale dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza -. Considerato il permanere delle gravissime criticità presso l’ospedale di Caltagirone, il Pronto soccorso in particolare, e l’ospedale di Militello in Val di Catania, criticità a lei rassegnate in occasione dell’audizione dello scorso 14 dicembre, chiediamo di sapere se e quali provvedimenti siano stati assunti in relazione alle proposte avanzate aventi ad oggetto l’istituzione dei Dipartimenti interaziendali dell’emergenza, allo scopo di superare la drammatica assenza di medici e di ripristinare adeguati livelli di assistenza sanitaria a tutela del diritto alla salute dei cittadini dei Comuni del territorio del Calatino Sud Simeto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.