Condividi
Tantissimi i giovani

Ottantesimo anniversario della Liberazione, corteo per le strade di Palermo

venerdì 25 Aprile 2025

Un migliaio di persone, tra cui moltissimi giovani, stanno sfilando in corteo a Palermo per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Le commemorazioni del 25 aprile si sono aperte al Giardino Inglese con la deposizione di corone di alloro e di fiori alla lapide dei caduti di Cefalonia e al cippo in memoria di Pompeo Colajanni, il comandante Barbato che contribuì alla liberazione della città di Torino dai nazifascisti.

I partecipanti si sono poi mossi in corteo e hanno attraversato via Libertà e via Ruggero Settimo. L’arrivo era previsto alle 11.15 in piazza Verdi. Dinanzi alla scalinata del Teatro Massimo si esibirà la Corale san Sebastiano della polizia municipale di Palermo, diretta dalla maestra Serafina Mandovalli.

Alla deposizione delle corone di alloro e dei fiori alla lapide dei caduti di Cefalonia e al cippo in memoria di Pompeo Colajanni hanno preso parte il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’assessore regionale Alessandro Aricó, il deputato regionale Vincenzo Figuccia, il prefetto di Palermo Massimo Mariani, il rappresentante dell’Anpi Ottavio Terranova. Dopo il concerto chiuderanno la manifestazione gli interventi di Armando Sorrentino, vice presidente vicario dell’Anpi, Bijou Nzirirane, segretaria Cgil Palermo, Fausto Melluso, presidente Arci Palermo, Ida La Porta del presidio Donne per la pace e Karim El Sadi, in rappresentanza della comunità palestinese.

Celebriamo oggi gli 80 anni di una data storica per l’Italia che ha segnato la fine del conflitto mondiale e la liberazione del Paese dal nazifascismo. Un giorno importante per affermare convintamente i valori di libertà e democrazia contro ogni forma di dittatura. Oggi, più che mai, è necessario riaffermare quella grande forza europea e internazionale che si è creata all’indomani della guerra e che in questi tempi è messa in discussione dagli attuali conflitti. Il 25 aprile ci invita a una liberazione quotidiana che non guardi a divisioni, ma all’interesse del bene comune e della gestione corretta della cosa pubblica”. Lo ha detto il sindaco Roberto Lagalla che ha partecipato alla manifestazione in cui nel corso della mattinata si sono radunate oltre 3000 persone.

È una giornata di memoria ma anche una giornata di impegno. Il fascismo oggi si presenta a noi sotto altre forme nella ripresa di un sovranismo come prospettiva politica che mette in discussione ciò che la Resistenza ha prodotto. Oggi è una giornata importante perché rinnova l’impegno a generazioni che non hanno vissuto la guerra ma che hanno il dovere di sapere che il rischio è dietro l’angolo. Oggi le guerre che ci sono in giro per il mondo ci toccano e riguardano come non mai. Il 25 aprile non è solo un giorno di memoria, ma un impegno per l’oggi”. Lo ha detto Antonello Cracolici presidente della commissione regionale antimafia all’Ars nel corso delle manifestazioni per il 25 Aprile a Palermo.

Il 25 aprile è la giornata in cui si celebrano i valori della nostra democrazia. La libertà dall’oppressione nazifascista e dal sopruso, l’uguaglianza di tutti di cittadini, i diritti, la giustizia sociale. Siamo nelle piazze per ribadirlo. E questo non è in contraddizione con la giornata di lutto che stiamo vivendo per la scomparsa di Papa Francesco, che questi valori sottolineava e ha incarnato col suo magistero. Valori che vanno confermati sempre, soprattutto nei giorni più difficili”. Lo dice il segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, che partecipa oggi a Catania alla manifestazione in occasione del 25 aprile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.