Condividi

“PaGAGnini”: al Teatro Biondo l’esilarante ‘disconcerto’ tra musica e ilarità

martedì 28 Gennaio 2020
Pagagini

È tempo di musica sul palcoscenico del Teatro Biondo che, in sala Grande, ospiterà come evento speciale fuori abbonamento, da martedì 28 gennaio (ore 21), l’estro musicale e teatrale di “PaGAGnini”.

PaGAGnini, nato dall’inventiva dall’artista libanese di origini armene Ara Malikian e dal collettivo spagnolo Yllana, unisce la musica classica con il virtuosismo e lo humour dei quattro interpreti: Eduardo Ortega (violino), Thomas Potiron (violino), Fernando Clemente (violino), Jorge Fournadjiev (violoncello), guidati dalla regia di David Ottone e Juan Francisco Ramos.

Pagagini

Il risultato è un divertente e sorprendente “disconcerto”, che passa in rassegna alcuni dei momenti più alti della storia della musica classica accostandoli, con ingegno e ironia, alla musica pop.

Questa combinazione di stili crea un mix di emozioni, un concerto in cui la serietà e la solennità della musica classica si sposano perfettamente con momenti di ingegnoso umorismo, espediente che si unisce all’elegante e virtuosa interpretazione di quattro eccezionali strumentisti, affascinando qualsiasi tipo di pubblico.

I musicisti si trasformano in showmen interpretando le arie più famose di Mozart, Vivaldi, Pachelbel, de Falla e, naturalmente, Paganini, la cui tormentata figura è il cuore della pièce.

Pagagini

Tutto lo spettacolo è condito da esilaranti gag: i violinisti saltano, si lanciano in “esecuzioni itineranti”, improvvisano un flamenco, e non mancano incursioni nella musica rock e pop, da Serge Gainsbourg agli U2.

La natura e soprattutto il linguaggio teatrale della stravagante compagnia spagnola, hanno fatto ridere le platee del mondo intero: puro teatro e puro divertimento, che coinvolge il pubblico in una irresistibile festa di musica e teatro.

Repliche fino al 2 febbraio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.