Condividi

Palazzo Sant’Elia: in mostra le opere di Nicola Figlia, il “pittore dei volti” | FOTO

giovedì 4 Aprile 2019
Nicola Figlia

Guarda la fotogallery in alto

Nelle sue opere convivono in maniera dialettica Neorealismo, Espressionismo, metafisica, influenze bizantine, il tutto racchiuso nell’ossessione del personaggio e del volto: l’artista a cui ci riferiamo è Nicola Figlia, siciliano, definito il “pittore di volti“.

La sua personale, “Caos – Dipinti di Nicola Figlia“, curata da Ignazio Francesco Ciappa, si inaugura venerdì 5 aprilePalazzo Sant’Elia (Via Maqueda, 81) dove, nella Sala delle Capriate, si potranno ammirare opere recenti e più lontane, dell’artista originario di Mezzojuso.

Volti ironici, ghignanti, beffardi, malinconici, assenti: e maschere, surreali, fisiche, monolitiche, pesanti, colte e quasi mai naif.

Nicola Figlia non lascia nulla al caso, ma assorbe casomai una lunga tradizione di visioni che fa irrimediabilmente sue. Chi individua, tra le pieghe dei volti accatastati che fanno capolino dalle opere, uno sguardo Fauve sbaglia o si ferma soltanto alla prima impressione.

Figlia si immerge nel suo caos ordinato per recuperare eleganti stesure di colore, cromie accese ed intense che non possono “non attingere al repertorio popolare, alla religiosità, all’arte bizantina, al dualismo greco latino” fortemente presente in opere come “La grande Gerusalemme celeste”, “Doppia Misericordia” o “Nostalgia”.

Ma le radici del pittore affondano ancora più nel profondo: lui stesso si definisce “greco” e popola opere come “Teatrino olimpico” o “Baccanale” di impossibili ed inossidabili centauri, sileni, arpie, altre divinità zoomorfe.

Quasi maschere pirandelliane, sembrano definire il personaggio al quale appartengono – scrive il curatore – lasciando intravedere il concetto secondo cui ogni essere umano recita un ruolo nel gran teatro del mondo”. E così anche nei reiterati omaggi ad Ensor, Picasso, De Chirico o Guttuso, su cui Nicola Figlia interviene, padroneggiando il colore.

Fino 22 aprile; dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30, sabato, domenica e festivi  dalle 14.30 alle 18.30.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.