Condividi

Palermo: 7mila articoli non sicuri sequestrati in un negozio gestito da un cinese

mercoledì 7 Luglio 2021

I militari del gruppo pronto impiego Palermo, nell’ambito dall’intensificazione del controllo economico del territorio disposta dal comando provinciale della guardia di finanza di Palermo in materia di sicurezza dei prodotti, hanno sequestrato oltre 7.000 articoli non sicuri.

In particolare, le fiamme gialle, durante un controllo presso un’attività commerciale ubicata in Corso Calatafimi a Palermo, gestita da un soggetto di etnia cinese, hanno sequestrato oltre 7.000 articoli di cui 250 giocattoli ritenuti non sicuri in quanto sprovvisti del marchio CE, delle informazioni e delle avvertenze riguardanti la sicurezza dei prodotti commercializzati (art. 6 c. 2 D. Lgs. n. 54 del 2011), circa 6.000 prodotti per la scuola e per la casa non riportanti alcuna indicazione in lingua italiana né le ulteriori indicazioni minime quali produttore, importatore, luogo d’origine, particolari istruzioni e precauzioni per l’utilizzo (artt. 6,7 e 9 del D. Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo 206/2005), e infine circa 1.000 prodotti di elettronica sprovvisti di idonea marcatura CE, documentazione nonché istruzioni e informazioni sulla sicurezza in una lingua che può essere facilmente comprensibile dagli utilizzatori finali (artt. 6 e 13 del D. Lgs. n. 86/2016).

I “baschi verdi” hanno sottoposto a sequestro amministrativo gli articoli immessi nel mercato in violazione delle suddette norme, elevando sanzioni amministrative pecuniarie per un totale di oltre 9.000 euro.

Continuano, incessanti, i controlli delle fiamme gialle in tutta la provincia palermitana al fine di contrastare ogni forma di illegalità economica, a tutela dei consumatori e degli esercizi commerciali che operano nel rispetto delle norme.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.