Condividi

Palermo, al via “Orto in Arte”: 1° festival internazionale su natura e creatività | VIDEO

martedì 17 Aprile 2018

Non un gioco di parole ma una realtà che, per la prima volta, unisce arte, natura e diverse culture nel mondo: “Orto in Arte” è il festival internazionale, organizzato e diretto da Margarida Tavares, ospitato all‘Orto Botanico di Palermo.

margarida-tavares

Dal 26 maggio al 2 giungo si alterneranno, in appuntamenti pensati per un pubblico trasversale, conferenze, tavole rotonde, concerti, spettacoli serali, danza, workshop, laboratori e mostre che intrecciano artigianato, arti visive e performance, con ospiti provenienti da vari Paesi del mondo, e ancora gruppi di studio, con l’intento di ampliare e arricchire l’esperienza vissuta.

Il festival, realizzato con Carmelo Samonà, medico ad orientamento antroposofico, con contributi per l’ideazione e consulenza artistica di Lara Pedilarco, euritmista, è organizzato da “Rinascita 18” società benefit, in collaborazione con il SiMuA, Sistema Museale d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito delle manifestazioni di “Palermo capitale italiana delle cultura 2018”.

L’intento è quello di dare spazio all’eccellenza creativa nella varietà delle sue espressioni: la forza mitopoietica della natura, l’azione e la risonanza simbolica dei colori, l’espressione del corpo nella danza e nel movimento, le suggestioni della parola e del suono. Il festival vuole portare ad espressione e consapevolezza condivisa il fatto che l’universalità della natura, nel manifestarsi, può assumere infinite forme particolari, che dalla biodiversità trapassa nelle diversità delle culture.

Nei sette giorni in programma si tenterà di affrontare questo rapporto attraverso tre assi portanti, tre temi strettamente intercorrelati: “L’Albero della Vita”, “Terra: La Grande Madre” e “Universo, Terra e Uomo”.

L’apertura è stata affidata a Teresa Mannino che, il 26 maggio alle 21, sarà protagonista del talkshow “Un Incontro Speciale tra Natura e il Critico d’Orto” con Andrea Cusumano e il direttore dell’Orto Botanico Rosario Schicchi.

mosuo-moso

Fra gli eventi straordinari in programma l’incontro con una rappresentanza dell’etnia Moso/Mosuo del Sud-ovest della Cina, per la prima volta in Italia, per parlare della loro cultura millenaria fuori dal comune e unica al mondo che non solo rispetta le donne e onora le madri, ma si basa anche sulla risoluzione non violenta dei conflitti.

Tra gli altri numerosissimi appuntamenti consultabili sulla pagina Facebook della manifestazione segnaliamo l’installazione “Terra: io sono“; il “Rito del pane” e l’evento “La creatività della moda interprete della bellezza del corpo e dell’anima”.

Durante i giorni del festival, dalle 10 alle 21, all’Orto Botanico saranno presenti spazi per il pubblico dedicati alla ristorazione biologica e biodinamica food&drink.

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA IN ALTO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.