Condividi

Palermo, al via un ciclo di webinar sulla mostra dedicata a Sebastiano Tusa

mercoledì 26 Gennaio 2022

Prende il via mercoledì 26 gennaio alle 16.30 un ciclo di webinar di approfondimento sulla grande mostra “Sebastiano Tusa, una vita per la cultura”, dedicata all’archeologo scomparso tragicamente nel 2019. Si tratta Undici appuntamenti online con esperti e studiosi di archeologia subacquea per conoscere meglio gli argomenti presentati nell’esposizione in corso all’Arsenale della Marina Regia di Palermo che sarà visitabile per tutto il 2022.

Tanti gli argomenti trattati: dalla nascita della passione per la preistoria alle prime esperienze di archeologia subacquea in Sicilia: dalle esperienze istituzionali con il Gruppo di Intervento di Archeologia Subacquea Sicilia al Servizio per il Coordinamento delle Ricerche Archeologiche Sottomarine, due “invenzioni” di Sebastiano Tusa che hanno gettato le basi per l’istituzione della Soprintendenza del Mare avvenuta nel 2004, e che ancora oggi rappresenta una struttura d’eccellenza unica in Europa che ha segnato la svolta nella ricerca archeologica subacquea e nella tutela del patrimonio sommerso.

E ancora le collaborazioni con le Forze dell’Ordine, i Pionieri della subacquea in Sicilia, le missioni e le collaborazioni internazionali, la creazione degli itinerari culturali sommersi e i progetti tecnologici, le grandi scoperte archeologiche e la esatta localizzazione della Battaglia delle Egadi, altra grande intuizione di Sebastiano Tusa. Un ricco programma, insomma, che sarà fruibile online sulla piattaforma Google Meet e rivolto a tutti tramite un link che sarà pubblicato sulla pagina facebook della Soprintendenza del Mare e sul profilo Instagram della mostra.

L’omaggio a Sebastiano Tusa, reso attraverso la grande mostra allestita all’Arsenale della Marina Regia di Palermo – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – è un’occasione oltre che per celebrare Sebastiano Tusa, anche per approfondire tematiche legate all’archeologia subacquea. Il ciclo di webinair programmati dalla Soprintendenza del Mare a integrazione della stessa mostra, offre la grande opportunità di conoscere la storia della Sicilia sommersa, accompagnati da studiosi e protagonisti, che ci consentiranno affrontare un viaggio interessante senza muoversi da casa propria“.

Il programma:

Mercoledì 26 Gennaio • Introduzione alla mostra: Sebastiano Tusa studioso di preistoria

Valeria Li Vigni – Massimo Cultraro

Mercoledì 02 Febbraio • I pionieri della subacquea

Nello Bonvissuto – Gianfranco Purpura – Salvino Antioco

Mercoledì 09 Febbraio • I collezionisti del Mare: Vincenzo Sole e Antonino Lagumina

Roberto Filloramo – Gabriella Monteleone

Mercoledì 16 Febbraio • Dal GIASS alla Soprintendenza del Mare

Floriana Agneto – Salvo Emma – Edoardo Famularo

Giovedì 17 Febbraio • L’Atlante siciliano di W.H. Smyth e i modellini navali – DIRETTA

FACEBOOK

Chiara Caldarella – Giovanni Provenzano

Lunedì 21 Febbraio • Battaglia delle Egadi e sviluppi della ricerca subacquea

Valeria Li Vigni – Luigi Fozzati

Mercoledì 23 Febbraio • Le scoperte nei mari di Sicilia

Timmy Gambin – Francesca Oliveri – Fabrizio Sgroi – Roberto La Rocca

Mercoledì 2 Marzo • Itinerari culturali subacquei, tecnologie e progetti futuri

Pietro Selvaggio – Salvo Emma – Stefano Biondo – Stefano Zangara

Mercoledì 9 Marzo • Tutela del Patrimonio culturale sommerso e Sistema informativo

territoriale

Gianluigi Marmora – Claudio Di Franco – Ferdinando Maurici

Mercoledì 16 Marzo • Valorizzazione degli itinerari subacquei al parco di Taormina-

Giardini Naxos.

Gabriella Tigano – Nicolò Bruno

Mercoledì 23 Marzo • Collaborazioni nazionali ed internazionali della Soprintendenza del Mare

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.