Condividi
Lo stop ai lavori

Palermo, allo Sperone la costruzione di un asilo bloccata per furti e minacce all’impresa edile CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 16 Aprile 2025

Questo asilo non s’ha da fare. Non è purtroppo una novella del Manzoni, ma la triste realtà che colpisce il quartiere Sperone, alla periferia di Palermo. Qui, il cantiere per la costruzione di un asilo nido è fermo da mesi per continui atti di vandalismo e per delle supposte estorsioni ai danni dei titolari della ditta responsabile dei lavori.

Gli operai, che hanno iniziato a posare le fondamenta nell’estate del 2024, hanno avuto il tempo per costruire soltanto la struttura di base e i pilastri portanti. Poi, i primi saccheggi, il vandalismo, persino le videocamere di sorveglianza sono state strappate e portate via. Una situazione che ha portato i titolari dell’impresa edile a sporgere denuncia e ad appellarsi al sindaco della città Roberto Lagalla, per poter lavorare nelle giuste condizioni di sicurezza. Le indagini sono in corso per poter far ripartire al più presto i lavori, finanziati con 762.000 euro provenienti dai fondi del Pnrr, che da contratto dovrebbero concludersi entro febbraio del 2026. Non solo danni materiali e morali, ma anche ingenti perdite economiche per l’azienda edile, rimasta bloccata nonostante gli impegni presi e le scadenze da rispettare.

La zona in cui sorge il cantiere, in via XXVII Maggio, ha una lunga e travagliata storia. I primi progetti per l’edificazione di una scuola furono ideati nel lontano 1977. Poi, l’edificio fu abbandonato, occupato, poi irrimediabilmente danneggiato da un incendio nel 2014. Successivamente, ciò che rimaneva della costruzione fu demolito, e la zona divenne un monumento al degrado e l’ennesima piazza di spaccio di periferia. Contemporaneamente, però, nacque un’altra iniziativa: il progetto “Lab Sperone Children”, promosso dall’Ordine degli Architetti di Palermo e dal Comune, come tentativo di riscatto urbano e sociale.

Le prime risposte sono arrivate dal quartiere stesso, dove circa tremila bambini potrebbero usufruire di un servizio fondamentale per le famiglie. Flash mob – come quello organizzato dal collettivo “Le Rosalie Ribelli” – e proteste hanno cercato di portare il caso sotto i riflettori istituzionali.

In un quartiere già complicato, dove la criminalità organizzata opera alla luce del sole, la scuola rappresenta un presidio di speranza e legalità: un esempio su tutti è l’esperienza dell’Istituto Comprensivo Sperone-Pertini, che rappresenta una via d’uscita per molti ragazzi e ragazze che vivono quotidianamente tra il degrado e la delinquenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.