Condividi
L'audizione

L’Ars tende la mano al Comune di Palermo sui fondi ex Gescal, Tamajo: “Rispetteremo i tempi sugli interventi delle sette scuole”

venerdì 14 Marzo 2025

L’edilizia scolastica torna sotto i riflettori. Questa volta a dettare i tempi e scandire i prossimi lavori sono i fondi ex Gescal, circa 22,5 milioni di euro da investire per rivitalizzare le scuole palermitane e assicurare uno spazio sicuro e accogliente agli studenti di ogni grado del capoluogo siciliano. Sono stati questi gli argomenti dell’audizione svolta nella giornata di mercoledì in IV Commissione Ambiente, territorio e mobilità, guidata dal presidente Giuseppe Carta. Sul tavolo la convezione tra Regione Siciliana e Comune di Palermo per la realizzazione degli interventi.

Il cospicuo bacino di somme ha però una rigida tabella di marcia da rispettare: la presentazione dei progetti entro fine anno e la realizzazione delle opere entro la fine del 2028. Un tema, quello delle scuole, da anni neo per l’Amministrazione comunale, tra plessi a rischio sicurezza, aule in sovrannumero o mancanza di riscaldamenti, solo elencare alcune delle criticità. Problematiche sempre più evidenti soprattutto nelle periferie. Ed è proprio su queste aree che progressivamente si è spostate l’attenzione, come evidenzia anche il Piano interventi per Borgo Nuovo finanziato dal governo nazionale con il decreto Caivano.

Il quartiere, così come quelli di Sperone e Zen, rientra all’interno delle previsioni anche dei fondi ex Gescal, sui quali l’assessore comunale all’Istruzione Aristide Tamajo è stato convocato in IV Commissione. In tutto si tratta di sette impianti: la realizzazione della scuola materna in via Patti e le riqualificazioni delle scuole “Sciascia” (plesso via Smith e plesso via De Gobbis) allo Zen, “Maritain” a Borgo Nuovo, il recupero della materna in via Pecori Giraldi e la riqualificazione delle scuole “Randazzo” e “Mattarella” allo Sperone. 

Una mano tesa da parte dell’Ars per sciogliere i nodi su problemi di carattere tecnico, spesso causa principale di lunghi iter burocratici e ritardi. “Abbiamo apprezzato la convocazione e lo spirito di collaborazione, ma – ha spiegato Tamajo – ce la stiamo cavando da soli e siamo convinti di riuscire a rispettare i tempi. Abbiamo le idee chiare di quello che stiamo facendo e di quello che faremo“.

Ma andiamo nelle specifico. Le risorse saranno così ridistribuiti: 4,2 milioni per la realizzazione della scuola materna in via Patti; allo Zen circa 3,3 milioni e 3,5 milioni rispettivamente per la scuola elementare e la scuola media per la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico; circa 1,5 milioni destinati al plesso “Maritain”; 4,1 milioni per la messa in sicurezza e la realizzazione di tre sezioni per la scuola materna allo Sperone, dove sono destinati 2,9 milioni e 3 milioni per la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico delle scuole “Randazzo” e “Mattarella”.

A che punto sono i progetti? Tamajo ha rassicurato: “Stiamo preparando il Dip (il documento di indirizzo alla progettazione). Poi contiamo, come impegno preso con la Commissione all’Ars, di preparare l’avviso per l’incarico del progettista, che è quasi pronto, ed entro l’anno contiamo di validare il progetto e di poter indire la gara per individuare l’impresa che deve realizzare i lavori. Siamo ottimisti sui tempi e sulle scadenze perché abbiamo organizzato i lavori per raggiungere l’obiettivo e realizzate i sette interventi entro il 31 dicembre 2028. Siamo nella fase esecutiva e spetta a noi non deludere la città di Palermo perché vogliamo fare cose importanti e li faremo certamente nei tempi opportuni e giusti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.