Condividi
L'indagine

Palermo, altri quattro giovani denunciati per i disordini durante le “vampe” di S. Giuseppe

sabato 11 Maggio 2024

Altri quattro giovanissimi sono stati denunciati dalla polizia per i disordini e gli incendi che hanno funestato le tradizionali cerimonie di San Giuseppe a Palermo.

In numerosi quartieri furono accese vampe e compiuti atti di teppismo che hanno coinvolto ragazzi e residenti che si sono scagliati contro le forze di polizia e i vigili del fuoco. Anche la periferia orientale della città fu coinvolta da roghi e tensioni, in particolare la rotonda Norman Zarcone, teatro di incendi e sassaiole.

Nei giorni scorsi, i poliziotti della sezione investigativa del commissariato Brancaccio, su disposizione della Procura per i minorenni, hanno effettuato quattro perquisizioni personali a carico di altrettanti giovani, tra 14 e 16 anni. Anche a seguito degli esiti della perquisizione che ha consentito di trovare l’abbigliamento indossato durante gli assalti di San Giuseppe, i quattro sono stati denunciati per resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio, incendio e danneggiamento.

Nelle scorse settimane la squadra mobile aveva identificato 25 giovani e denunciato 18, di cui 14 minorenni accusati di danneggiamento aggravato, getto pericoloso di cose, incendio, resistenza, accensione di fuochi pirotecnici, accensione di bombe carta e petardi per gli scontri che si sono registrati in piazza Sant’Anna al Capo, alla Kalsa, a Ballarò e all’Albergheria.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.