Condividi

Palermo: assenza di infrastrutture in via Aiace, i residenti e gli imprenditori protestano

venerdì 5 Febbraio 2021

Un appello per segnalare le problematiche della zona Nord di Palermo e in particolare delle borgate marinare di Partanna Mondello, Mondello e Valdesi. A organizzarlo l’Associazione Aiace, insieme a Comitati di Cittadini, Imprenditori e Residenti. L’attenzione si concentra sui temi della mobilità, della sostenibilità e sulla mancata realizzazione o completamento di infrastrutture.

Opere inserite nei vari “Piani triennali” o “Piani dei sogni”, proclamati puntualmente in prossimità delle campagne elettorali, ma che invece non sono mai state realizzate a partire da Agenda 2000. Nel Patto per lo sviluppo della Città di Palermo sono previsti 47,5 milioni di euro per interventi di riqualificazione urbana nei quartieri San Filippo Neri (Zen), Sperone e Borgo Nuovo. Si tratta di fondi ex Gescal di competenza regionale che da circa vent’anni aspettano di essere utilizzati per questi quartieri periferici di Palermo. Fondi per tutti, tranne che per le borgate marinare e zero programmazione.

L’obiettivo dell’appello, da parte di questa comunità, è quello di lanciare un monito alla politica e alle istituzioni regionali e comunali, affinché attivino tutte quelle procedure di fattibilità e di avvio, per la realizzazione delle suddette opere, inquadrate in 10 punti come di seguito descritto:

  1. Completamento di via Aiace;
  2. Realizzazione della linea “E” del tram;
  3. Riqualifica e riuso dell’ex Cotonificio Siciliano;
  4. Riqualifica della casa di riposo ex Onpi e i suoi spazi comuni;
  5. Bonifica del “Ferro di Cavallo”;
  6. Lo sblocco del progetto di riqualifica della Canonica;
  7. Lo sblocco del progetto di riqualifica della Parrocchia Santa Maria degli Angeli di Partanna Mondello;
  8. La realizzazione di infrastrutture;
  9. L’adeguamento del depuratore di Fondo Verde;
  10. Dare la giusta importanza a via Palinuro.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.