Condividi

Palermo, canile. L’assessore Pennino con alcuni volontari pulisce l’area sgambamento CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 28 Settembre 2022

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Scope, palette, guanti, cesoie e tosaerba. È così che un gruppo di volontari guidati dall’assessore comunale con delega al Canile municipale e ai diritti degli animali, Rosalia Pennino, hanno preso in mano la situazione al presidio sanitario di via Tiro a Segno, a Palermo, per ripulire l’area sgambamento dalle erbacce.

L’assessore Pennino, insieme al dirigente competente del servizio, ai consulenti a titolo gratuito, ai componenti della IV commissione presieduta da Salvatore Imperiale, hanno effettuato un intervento di pulizia straordinaria. Per mesi, infatti, l’area di sgambamento del canile municipale è rimasta inaccessibile ai circa 70 cani ospiti della struttura, per “assenza di manutenzione dell’area a verde, che ha causato danni all’impianto fognario, intasato da vegetazione e rifiuti abbandonati”, si legge in una nota del Comune.

“Si tratta di un’iniziativa che abbiamo voluto effettuare, con le nostre mani, a costo zero per l’amministrazione, per rendere di nuovo fruibile uno spazio vitale per i nostri amici a quattro zampe, che ospitiamo – spiega l’assessore Pennino -. Avere a disposizione quest’area, infatti, permette all’animale di non restare tutto il giorno dentro i box – aggiunge -. Quello che rende inaccessibile l’area sono le erbacce, il fogliame e le siepi in stato di abbandono. È proprio dalla rimozione di questi scarti che è partito il nostro intervento di bonifica. Ringrazio i dirigenti, i consiglieri ed i consulenti che hanno voluto aderire a questa iniziativa che evita, inoltre, extra-costi per le casse del Comune e quindi per il cittadino-contribuente. Un segnale preciso, che vogliamo dare alla città, per restituire spazi e servizi. Amare Palermo – dice -, significa sbracciarsi e sentirla casa propria al di là del ruolo, della condizione e della dimensione lavorativa che ognuno di noi ricopre, per dare modelli positivi anche ai bambini di oggi, chiamati ad essere i futuri cittadini di domani”, conclude l’assessore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.