Condividi
Dal 6 al 7 novembre

Palermo capitale del dialogo Euromediterraneo: per la prima volta ospita la sessione plenaria di Arlem

venerdì 31 Ottobre 2025
Palazzo Reale

Palermo ospita per la prima volta la Sessione Plenaria annuale dell’Assemblea Regionale e Locale Euromediterranea (ARLEM) in programma i prossimi 6 e 7 novembre a Palazzo Reale.

La due giorni – giunta alla 16^ edizione – prevede sessioni di studio e confronto tra i leader locali e regionali delle tre sponde, europea, africana e asiatica, del Mediterraneo. A partire dal pomeriggio del 6 novembre, a Sala d’Ercole, sono previste le riunioni di coordinamento dei partner europei e delle altre aree mediterranee, mentre venerdì 7 novembre, dalle 9.00, l’Aula ospiterà la Sessione Plenaria dell’ARLEM con tre specifici panel: “Prospettive territoriali per l’agenda strategica euromediterranea”, “Prospettiva locale e regionale per rafforzare la resilienza idrica” e “Giovane imprenditoria locale nel Mediterraneo” che si concluderà proprio con la tradizionale premiazione ARLEM riservata alle aziende che valorizzano i progetti innovativi e sostenibili promossi da giovani imprenditori grazie al sostegno delle Autorità  regionali e locali partner.

Ad aprire i lavori, sarà il presidente dell’Assemblea regionale siciliana e membro del Comitato Europeo delle Regioni, Gaetano Galvagno, con i co-presidenti dell’Arlem Joško Klisović e Samir Chibani, rispettivamente presidente del Consiglio Comunale della Città di Zagabria (Croazia) e governatore della provincia di Orano (Algeria).

E’ previsto l’intervento della Commissaria Europea per il Mediterraneo Dubravka Šuica.

COSA E’ ARLEM

L’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM) è un organo composto da rappresentanti eletti a livello regionale e locale nell’Unione europea e nei Paesi mediterranei suoi partner. E’ stata istituita nel 2010 dal Comitato europeo delle Regioni (CdR), in collaborazione con gli enti territoriali, per consentire il dialogo politico e promuovere la cooperazione interregionale tra le comunità delle tre sponde del Mediterraneo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it