Condividi

Palermo capitale della Cultura: il tavolo di Pistoletto esposto fino a dicembre

domenica 4 Marzo 2018
love difference

Bisogna vederlo di presenza il tavolo “Love difference” di Michelangelo Pistoletto per coglierne la potenza evocativa. Nessuna cartina geografica, nessuna foto come questo grande tavolo specchiante restituisce, infatti, il senso di unità del Mar Mediterrraneo, il suo essere liquido primordiale di genti e Paesi.

Un simbolo forte per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 che fonda il suo progetto sul dialogo e sul sincretismo culturale.

Alla sede della Fondazione Sant’Elia, via Maqueda, 81, il tavolo offerto dall’artista biellese per tutto l’anno è arrivato il 14 febbraio con un allestimento curato da Paolo Falcone, ambasciatore di Pistoletto e direttore artistico della Fondazione Sambuca che ha avuto in affidamento l’opera.

Il tavolo sarà il “cuore” di tutti i principali eventi di confronto interculturale: dai lavori preparatori della Festa della Musica che si terranno tra pochi giorni a quelli del grande Convegno internazionale di filosofia costruito in collaborazione con l’università di Lugano e Lucerna previsto dal 7 al 9 settembre.

Il via ufficiale agli incontri sarà il prossimo 9 marzo alle 15,00 quando il tavolo ospiterà, appunto, il confronto europeo sulla Festa della Musica, nell’ambito di una collaborazione tra Unione Europea, MIBACT e Comune, e in programma a giugno. Attorno al tavolo, esponenti di enti istituzionali e culturali di Francia, Repubblica Ceca, Slovenia, Polonia, Grecia, Germania, Belgio, Ungheria e ambasciata di Francia in Italia.

Il risultato dell’incontro sarà poi presentato il 10 marzo in conferenza stampa sempre a Fondazione Sant’Elia. Sempre il 10 marzo sarà consegnata anche la cittadinanza onoraria della città di Palermo a Michelangelo Pistoletto, uno tra i maggiori artisti contemporanei viventi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.