Condividi

Palermo capitale di tutto, anche degli allagamenti mai risolti. Il silenzio di Arcuri e Orlando

sabato 11 Febbraio 2017

allagamenti Volevo scrivere della nomina di Palermo capitale italiana della cultura. Ma la tematica diventata troppo main stream mi ha annoiato. Del resto, nei giorni scorsi avete avuto la possibilità di leggere un interessante articolo, di un noto scrittore, in un noto giornale di cronaca locale, che smonta le euforie dell’imperatore Orlando dei suoi adepti e di coloro che, annebbiati dalla nuova campagna elettorale, cercano qualsiasi pretesto per elogiare l’amministrazione comunale.

Mentre è arrivata la neve qui a Londra, immaginavo quanti morti e quali disagi potrebbero portare nella mia borgata un clima come quello che da sempre ha riempito le pagine di Conan Doyle e dei suoi libri, quasi tutti ambientati nella grigia capitale del Regno Unito.

La scorsa settimana, è piovuto molto a Palermo. Il risultato? Molti quartieri allagati tra cui, come da sempre, Partanna Mondello.

A seguito della pioggia, la situazione nel mio quartiere è la seguente: un fiume in piena che attraversa alcune vie, dove è presente una scuola elementare, anziani, gente comune, che aspetta il defluire dell’acqua per pulire le proprie strade e tornare ad una vita, quasi normale. Ora mi pongo delle semplici domande, le stesse che, credo, ogni politico che ne ha facoltà dovrebbe pensare:
1) Se proprio in quelle ore durante gli allagamenti c’è l’urgenza di un soccorso del 118? Arrivano con l’elicottero?
2) Non esistono situazioni tampone per migliorare queste condizioni che a parer mio sono fuori da ogni norma di legge in paesi civili? Ripeto, ci sta una scuola elementare in queste condizioni.

Ma durante il monologo del sindaco Orlando candidato per l’ennesima volta come primo cittadino di Palermo, nessuna parola in merito alla borgata e agli allagamenti.

Intanto qualche mese fa, stando a quanto scritto in un comunicato stampa inviato dal comune :”sono iniziati i lavori per la  realizzazione di tre vasche di drenaggio e laminazione nell’area  del quartiere di Partanna a Palermo per porre fine agli  allagamenti per l’insufficienza del sistema di smaltimento delle  acque bianche”. Si legge che: “Le acque piovane ruscellanti a causa dell’estesa  impermeabilizzazione dei suoli, determinata dal disordinato  sviluppo edilizio dell’area, verranno convogliate in vasche di  sedimentazione per la eliminazione degli inquinanti”.

Leggendo le pagine di un quotidiano locale, il vicesindaco, Emilio Arcuri,  in prima persona, ha assicurato l’avvio dei lavori. Mi piacerebbe sapere se, durante la mia permanenza in territorio straniero, questi lavori sono davvero partiti e soprattutto quando l’amministrazione comunale al di là della propria campagna elettorale puo’ dare una data esatta per la risoluzione di questo problema che affligge il quartiere da più di 30 anni. Su per giù gli stessi anni, di quelli in cui il sindaco Orlando, ha governato e continua a governare Palermo.

NB. Nella foto, l’inizio dell’avvio ai lavori (?). Presente anche il deputato regionale Edy Tamajo, che ad oggi sostiene la candidatura di Orlando.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.