Condividi
Il caso

Palermo città sporca, rifiuti invadono l’area di Palazzo dei Normanni CLICCA PER LE FOTO

mercoledì 23 Luglio 2025

Sporcizia. Sporcizia ovunque. Persino all’interno di quello che viene definito il “salottino di Palermo”. E’ uno scenario quantomeno imbarazzante quello che, ogni giorno, cittadini e turisti si trovano ad osservare girando fra le strade del centro. Un luogo nel quale ad essere protagoniste dovrebbero essere solo la storia, l’arte, la bellezza. E invece, girando sui social, si trovano post di ogni genere che immortalano cestini stracolmi, cartacce per terra e cumuli di rifiuti dove stazionano i piccoli contenitori delle attività commerciali utilizzati per la raccolta differenziata. Casistica dalla quale non si svincola piazza del Parlamento. Come evidenziato dalle immagini raccolte questa mattina dalla redazione de ilSicilia.it, l’area posta di fronte alla sede dell’Assemblea Regionale Siciliana si presenta piena di bottigliette, lattine e rimasugli dei contenitori di cibo solitamente utilizzati dall’utenza dei fast food.

Palermo, rifiuti a terra pochi metri dall’Ars

Un disastro per una città come Palermo che punta tanto sul turismo. Il principale volano economico della Sicilia e, di conseguenza, del capoluogo siciliano. La colonna portante anche di una buona parte degli investimenti comunali. La tassa di soggiorno, ovvero l’obolo versato dai turisti che visitano la nostra città, è servita per esempio a lenire gli aumenti della TARI e a finanziare alcuni grandi eventi, come l’ultimo concerto di Radio Italia. Ma se l’afflussso di visitatori è certamente aumentato negli ultimi anni, al contempo non sembra essere cresciuta la qualità dei servizi. Un dato certificato anche, qualche mese fa, dall’Autorità Garante nella relazione che ha interessato alcune società Partecipate del Comune di Palermo. Ma, in realtà, non servivano i tecnici per evidenziare quella che ormai è una realtà di fatto. Basta farsi un giro per le strade del centro per rendersi conto dello stato dell’arte, o sarebbe meglio dire dell’incuria in cui versa il capoluogo siciliano.

Il progetto di rilancio di piazza Parlamento

L’inciviltà che vince sulla cultura. Tutto a pochi metri dall’Assemblea Regionale Siciliana. Tutto a pochi passi da Palazzo dei Normanni, sede di quella che è stata nel XIII secolo la corte di Federico II, conosciuto in tutta Europa come lo “stupor mundi”. E invece oggi lo scenario è diverso. Se l’incuria e la sporcizia dominano anche davanti alla sedi di chi amministra la cosa pubblica, senza che nessuno riesca a porre un limite a questo tipo di degrado, allora la speranza rischia di spegnersi come un lumicino nella notte. Eppure, proprio su piazza del Parlamento pende un progetto di riqualificazione urbana. Un restyling dal costo previsto di 1,5 milioni di euro inserito nell’ultima legge Finanziaria votata a dicembre 2024.

Serve un cambio di mentalità

Dello stesso se ne dovrebbe occupare il comune di Palermo, in particolare l’area della Rigenerazione Urbana guidata da Maurizio Carta. Un investimento che, stante così le cose, rischia di essere vano. Serve cura della cosa pubblica da parte delle maestranze del Comune di Palermo e controllo del territorio per evitare che gli sporcaccioni abbiano la meglio. Serve, soprattuto, che i palermitani imparino a rispettare la propria città. Se non per una questione di decoro, quantomeno per non danneggiare quelle attività commerciali e culturali in cui, magari, lavorano loro stessi o i loro figli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.