Condividi
Il protocollo Alto Impatto

Palermo, controlli interforze alla Vucciria: sanzioni e controlli per garantire sicurezza e legalità

sabato 26 Luglio 2025
foto d'archivio

Proseguono, incessantemente, i controlli interforze di controllo del territorio, collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, così come previsto dalle direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

La Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale continuano a presidiare le aree della movida cittadina, con particolare attenzione alla Vucciria, storica area del centro cittadino e cuore pulsante della movida palermitana.

Da settimane, la Vucciria è oggetto di un presidio costante da parte delle Forze dell’Ordine con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e rispetto delle norme nel contesto della vita notturna.

Nel corso delle ultime ore, ieri sera e stanotte, sono stati effettuati controlli su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e del centro storico, con particolare riferimento alle zone della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele e Via Roma, di piazza San Domenico, di via Argenteria, di via Paterna, di piazza Caracciolo e attorno agli assi viari di via Maccheronai, di discesa dei Giudici, di via Lattarini, di discesa Caracciolo, di via Gorizia, di via Cagliari, p.zza Rivoluzione e via Garibaldi.

Nel corso di tutti i servizi approntati sono state identificate 254 persone, di cui 44 risultate positive, controllati 34 veicoli ed elevate 4 contestazioni per violazioni al Codice della Strada (2 per mancata copertura assicurativa, una per guida senza patente, e una per circolazione veicolo non revisionato).

Tra gli identificati un soggetto è risultato destinatario di un avviso orale.

I servizi sono stati indirizzati sia al presidio del territorio con posti di controllo sia al vaglio dei requisiti amministrativi in capo agli esercenti.

Sono stati effettuati accessi ispettivi presso 2 esercizi commerciali  per la somministrazione di alimenti e bevande alcoliche ricadenti nella zona di competenza del Commissariato di P.S. Oreto-Stazione, nello specifico un locale di Piazza della Rivoluzione e uno nelle vicinanze di Piazza Aragona.

I locali  saranno sanzionati per vai illeciti amministrativi per un totale di 2.180,00 euro.

Tra le violazioni riscontrate ci sono l’occupazione abusiva di suolo pubblico, la mancata esposizione delle tabelle alcolemiche, la mancanza dell’etilometro, mancanza di autorizzazione per la somministrazione all’esterno.

I servizi di Alto Impatto proseguiranno anche nelle prossime ore con l’intento di rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini e garantire, al contempo, una significativa presenza sul territorio nel rispetto del diritto al divertimento e alla quiete.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.