Condividi
L'anniversario

Palermo, folla silenziosa davanti l’albero Falcone per commemorare le vittime della strage

giovedì 23 Maggio 2024

Il momento solenne e’ arrivato alle 17.58, l’ora in cui il tritolo fu fatto esplodere lungo l’autostrada A 19 all’altezza dello svincolo per Capaci. Davanti all’albero Falcone, a Palermo, e’ stato osservato un minuto di silenzio in occasione del 32esimo anniversario della morte di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Nel 2023 l’elemento di novità era rappresentato dalla cattura di Matteo Messina Denaro dopo trent’anni di latitanza, stavolta dalla nascita di un nuovo riferimento per celebrare i magistrati assassinati da Cosa nostra nel 1992: il Museo del presente di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nell’occasione sono stati ricordati i morti sul lavoro di Casteldaccia e in più, esattamente come dodici mesi fa, nessun artista si è esibito sul palco adiacente all’albero Falcone.

Dopo la lettura dei nomi delle vittime delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, intonato “il Silenzio” dalla Polizia di Stato, e’ scattato un lungo applauso da parte delle centinaia di presenti tra semplici cittadini, famiglie e giovani delle scuole. Sul palco Pietro Grasso, Carlo Nordio e Maria Falcone. Quest’ultima ha dichiarato: “Chi è qua deve soltanto inchinarsi alla memoria di chi 32 anni fa è morto“.

La sorella del giudice, ha raccontato ai presenti come “trentadue anni fa un’amica mi portò alcuni biglietti raccolti sotto quest’albero: su uno di questi c’era scritto ‘avete chiuso cinque bocche ma ne avete aperte 50 milioni”, riferendosi a tutti gli italiani. “Palermo non dimenticaproseguee vuole uno Stato un po’ diverso, esattamente come lo voleva Giovanni: libero dalla mafia. Mancava qualcosa che ricordasse Giovanni e tutti gli altri morti, finalmente ne coltiviamo la memoria in un museo che tra un mese sarà aperto a tutti“.

Nel luogo del raduno è confluito anche il corteo organizzato da Our voice e dalla Cgil Palermo, con la partecipazione di sindacati, associazioni e movimenti studenteschi, che si era radunato nel primo pomeriggio davanti alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo. “Vogliamo rappresentare i ragazzi che come noi sono stati vittime negli ultimi tempi di repressione. Ogni volta la premier si è schierata con le forze dell’ordine. Anche quando ci sono stati abusi di potere contro i manifestanti è rimasta in silenzio“. Sono queste le parole di alcuni giovani di Our Voice.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Europee, la diretta in studio: analisi, ospiti e commenti CLICCA PER IL VIDEO

Dagli studi de ilSicilia.it le prime riflessioni sulle elezioni europee

BarSicilia

Bar Sicilia dal ‘Vittorio Morace’ di Liberty Lines, Cotella: “Ecco il primo ibrido al mondo”

I lettori de ilSicilia.it possono godersi in quest’anteprima le novità dell’imbarcazione chiamata a collegare i mari e i viaggiatori di Sicilia, in particolare tra Trapani e le Egadi

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.