Condividi

Palermo, Gerarda e Luparello (Lega): “Pure Santuzza lasciata al buio. Vergogna”

martedì 27 Luglio 2021

“L’ennesima affronto per la città è la santuzza lasciata al buio” dichiarano Igor Gelarda capogruppo lega Palermo ed Elisabetta Luparello, responsabile della Lega giovani di Palermo.

“Da diversi giorni Infatti il Belvedere di Monte Pellegrino è completamente al buio e anche la statua della Santuzza è priva di illuminazione. Si tratta ovviamente di un simbolo, religioso per alcuni, storico per altri. Fa comunque parte della tradizione di questa città e l’averla ridotto al buio è l’emblema di come questo sindaco abbia ormai abbandonato Palermo, i palermitani e anche la loro storia. Il monte, abbandonato ormai da tempo, è pieno di sporcizia e con centinaia forse migliaia carcasse di alberi. Come Lega abbiamo fatto un anno fa un flah mob, proprio sul Belvedere per protestare contro questo stato di cose. Se solo qualcuno si rendesse conto che non è più in grado di fare il sindaco, Forse tutta la città potrebbe tornare a illuminarsi insieme alla Santuzza”, concludono Gelarda e Luparello.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.