Condividi

Palermo: gli allagamenti paralizzano la raccolta rifiuti, previsti rallentamenti

giovedì 16 Luglio 2020

L’emergenza allagamenti continua a produrre danni a Palermo.

A seguito del blocco della circolazione imposto in molte aree viarie della città, anche il servizio di raccolta rifiuti ne esce limitato. Ad annunciarlo rallentamenti è la stessa Rap, che ha informato i cittadini attraverso una nota ufficiale.

LA NOTA

Rap informa che i servizi di raccolta in città stanno subendo dei ritardi a causa dei problemi di viabilità conseguenziali al nubifragio di ieri pomeriggio. In particolare, le maggiori difficoltà scaturiscono sugli itinerari di raccolta che servono le vie al di sopra della circonvallazione“.

La viabilità compromessa sta rendendo anche estremamente difficoltoso, per i compattatori Rap raggiungere, in ambo le direzioni, i percorsi tra l’impianto di Bellolampo e la città, con rallentamenti nell’effettuare il previsto scarico di fine turno“. La zona della discarica cittadina è stata fra le più colpite dall’ondata di maltempo.

A ciò si aggiunge la necessità del riposizionamento di alcuni cassonetti, travolti dalle forti precipitazioni di ieri“, sottolinea la RAP.

Tutto lo staff tecnico organizzativo di RAP è concentrato – fanno sapere il presidente Norata e il direttore generale Li Causi – ad contenere il più possibile i disagi che si stanno registrando in città. Rap in questo momento di difficoltà della Città di Palermo è impegnata per garantire il recupero del decoro urbano”.

In tal senso è stato anche costituito un gruppo di lavoro operativo per affrontare la delicata situazione del momento e assicurare così un più rapido ritorno alla  normalità. L’azienda – concludono –  è impegnata a fianco dell’amministrazione comunale,  con le proprie spazzatrici per togliere i residui dell’alluvione e ripristinare lo stato dei luoghi“.

Una vera mazzata per i cittadini, costretti quindi a fronteggiare l’ennesimo problema rifiuti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.