Condividi
I controlli

Palermo, i Nas sequestrano prodotti ittici non tracciati nel mercato di Ballarò

venerdì 29 Marzo 2024

I Carabinieri del Nas di Palermo, con il supporto della locale arma territoriale, all’approssimarsi delle festività della Pasqua hanno intensificato i controlli sulla filiera alimentare, allo scopo di tutelare la salute del cittadino.

Nel corso delle attività ispettive, mirate anche a verificare il rispetto delle condizioni igienicosanitarie e dei regolamenti dell’Unione Europea sul pescato, hanno eseguito dei controlli presso alcune pescherie del mercato di “Ballarò” nel centro storico di Palermo, a conclusione delle quali, hanno sequestrato amministrativamente presso un primo esercizio 311 chilogrammi di pesce, per i quali non era stata attuata correttamente la tracciabilità, in modo da garantire la sicurezza della filiera alimentare e presso una seconda rivendita di prodotti ittici, ulteriori 105 chilogrammi di pescato, trattato in difformità alle procedure di autocontrollo basate sui principi del sistema haccp.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it