Condividi

Palermo, il consiglio comunale dà l’ok al collegamento di via Tritone con via Nicoletti

mercoledì 16 Giugno 2021
Palazzo delle Aquile, piazza della vergogna, Comune di Palermo_20210312_120936_056
Foto © D.G.

Sala delle Lapidi ha approvato il progetto che prevede di realizzare la bretella di collegamento della via del Tritone con la via Rosario Nicoletti, a Palermo.

L’approvazione del progetto definitivo dei lavori di collegamento della via del Tritone con la via Rosario Nicoletti in Consiglio comunale è un ulteriore piccolo passo in avanti per un’opera strategica che la borgata marinara di Sferracavallo attende da tanti anni, per migliorare la viabilità e la sicurezza di quel territorio”.

“Adesso serve lo sforzo da parte della giunta e del Consiglio comunale per individuare le risorse finanziarie per la realizzazione dell’opera che ad oggi, purtroppo, risulta ancora priva di copertura finanziaria. La realizzazione di questa arteria è necessaria anche al fine di migliorare la viabilità della borgata di Sferracavallo, soprattutto nel weekend, quando il traffico va in tilt e non viene garantita la sicurezza dei cittadini. Paralisi e congestioni stradali che purtroppo recentemente hanno rappresentato anche la miccia da cui sono scaturite aggressioni a commercianti e a residenti di Sferracavallo che chiedono soltanto il rispetto delle regole e del codice della strada” hanno dichiarato i consiglieri del Comune di Palermo Viviana Lo Monaco Concetta Amella e Antonino Randazzo

“E’ un progetto importantissimo per la borgata marinara di Sferracavallo, per lo sviluppo e per la sicurezza dello stesso. Il PD ha votato favorevolmente, l’approvazione della delibera ci consente di individuare le risorse per finanziare l’opera che attualmente risulta senza copertura finanziari”, lo dichiara il capogruppo Rosario Arcoleo

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.