Condividi

Palermo, il Prefetto: “Spaccio di droga attività più importante per la mafia”

lunedì 28 Giugno 2021
Giuseppe FOrlani

“Subito dopo la pandemia la mafia ha ripreso in maniera decisa il controllo delle piazze e dell’intera filiera dello spaccio. Un’attività assolutamente centrale e probabilmente, in questa fase, la più importante di Cosa nostra che si caratterizza per una capacita’ di adattamento, quasi di resilienza, nel recuperare rapidamente lo spazio perduto”. Così Giuseppe Forlani, prefetto di Palermo, nel corso di una video-conferenza per esaminare il problema della tossicodipendenza in occasione della “Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droghe“.

Un’attività che non conosce soste, come confermano alcuni dei dati emersi sullo stato del fenomeno a livello regionale e provinciale. Nel 2020, infatti, complessivamente sono stati portati a termine 1705 interventi antidroga in Sicilia e denunciate 2931 persone mentre i quantitativi di sostanze stupefacenti sequestrati sono leggermente diminuiti rispetto agli anni precedenti: poco meno del 4 per cento di tutta la cocaina confiscata a livello nazionale, l’1 per cento di eroina, il 7 per cento di hashish. Rispetto al 2019, tuttavia, si rileva un incremento della presenza di cocaina, una tendenza in linea con il resto del Paese, mentre cresce la diffusione delle sostanze sintetiche: “I quantitativi sono importanti – aggiunge il prefetto – un dato che spiega in parte il collegamento che può esserci tra le manifestazioni violente e l’abuso di cocaina che possono accentuare queste reazioni”. Massima attenzione sulla diffusione del crack come droga di più facile reperimento.

“Durante la pandemia si sono diffuse nuove modalità di acquisto via internet che ne hanno agevolato il consumo – conclude il prefetto Forlani – e parallelamente l’abbassamento dell’età dei consumatori, una conferma di un tendenza che si registrava da un po’. Quando un ragazzino di 12 anni si fa di crack è inaccettabile, così come il suo coinvolgimento da parte della sua stessa famiglia per l’attività di spaccio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.