Condividi
Iniziativa del Centro antiviolenza "Lia Pipitone"

Palermo, il vento in poppa di “Iside”: cinque donne salpano in barca a vela per ritrovare se stesse e riconquistare la libertà

lunedì 9 Giugno 2025

Cinque donne, seguite dal Centro antiviolenza “Lia Pipitone”, prenderanno il largo in barca a vela il 12 giugno dal golfo di Palermo. È l’ultimo passo di un percorso di rinascita: un viaggio sul mare, per lasciarsi alle spalle la violenza e guardare al futuro con occhi nuovi.

La barca si staccherà lentamente dal pontile numero 4 “Salpancore”, proprio davanti alla Chiesa della Catena. Il mare, placido e profondo, accoglierà le vele bianche come un abbraccio. E loro, cinque donne seguite dal Centro antiviolenza “Lia Pipitone” di Palermo, prenderanno il largo. Non solo fisicamente. Giovedì 12 giugno, dalle 9.30 alle 12.30, navigheranno nel golfo di Palermo a bordo del “Grand Soleil 45 AIDA 2”, condotte dal vento e dalla voglia di rinascere.

È una mattina qualunque d’estate, eppure è un giorno che non dimenticheranno. Perché quella barca rappresenta molto più di un mezzo: è un simbolo, un rito di passaggio. Una linea immaginaria tra un prima e un dopo. Una rotta tracciata verso l’autonomia.

Dietro quest’uscita in mare, infatti, c’è un lungo cammino. Un gruppo di mutuo aiuto iniziato a novembre, un tempo scandito da incontri settimanali, confronti intensi, lacrime condivise, silenzi rotti e ricuciti.

Un lavoro emotivo profondo, guidato dalla psicoterapeuta Azzurra Tramonti, per ritrovare fiducia in se stesse, per riscoprire la propria voce, per riprendersi la dignità e, lentamente, la progettualità.

Donne che hanno subito abusi e maltrattamenti fisici e psicologici, e che ora si sono scelte come compagne di viaggio. Il gruppo ha lavorato su concetti chiave come autostima, autoefficacia, empowerment. Obiettivi grandi, certo, ma raggiunti passo dopo passo, anche attraverso piccoli gesti quotidiani, idee, sogni, ipotesi di futuro. E ora, con le mani che afferrano le cime e lo sguardo puntato all’orizzonte, quelle parole prendono forma.

A dare un nome a questo gruppo è stata proprio la psicoterapeuta Tramonti: “Iside”. Un nome antico, potente. La dea egizia che incarna la forza, la maternità, la rinascita. Ma soprattutto la protezione e l’autonomia. «Iside è la figura simbolica di questo cammino – spiega Tramonti – perché incarna la capacità delle donne di curare le ferite, di ricomporsi, di rinascere anche dopo lo smembramento».

Non è un caso che il mare sia stato scelto come ultimo scenario di questo percorso. Il mare è spazio, respiro, orizzonte. È mutevole e potente, proprio come il percorso di guarigione. “Prendere il largo” non è solo una metafora: è un’esperienza concreta, corporea, sensoriale. È un esercizio di fiducia, nel vento e in se stesse. È guardare Palermo da una prospettiva nuova, lasciandosi alle spalle la costa – e tutto ciò che simboleggia.

E allora eccole, queste cinque donne, che alzano le vele nel silenzio, accompagnate solo dal rumore delle onde e da una nuova consapevolezza: che la libertà si costruisce, passo dopo passo, nodo dopo nodo, come una barca che prende forma. E che per ogni porto che si lascia, c’è sempre un nuovo orizzonte da raggiungere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Referendum 8 e 9 giugno, cosa ne pensano i palermitani: i commenti al risultato CLICCA PER IL VIDEO

ilSicilia.it, passeggiando per le vie di Palermo, ha chiesto ai cittadini in merito al referendum il loro voto espresso e un giudizio sui risultati.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.