Condividi

Palermo, in meno di 48 ore rubate le panchine nel giardino della Kalsa

venerdì 30 Marzo 2018
piazza kalsa

Erano state posizionate martedì durante un intervento mirato alla maggiore fruizione della zona, avviato da attori d’eccezione (politici e comuni cittadini) ma la notte scorsa sono state rubate.

Siamo alla Kalsa, più precisamente in piazza Ventimiglia nei pressi dello Spasimo. Le panchine erano state installate proprio qui. Martedì, alcuni consiglieri di circoscrizione, migranti e bambini si sono rimboccati le maniche e hanno cercato di dare un senso alla zona.

Si tratta di uno spazio negletto che spesso diventa deposito di materiali di risulta o di rifiuti ingombranti. Inoltre, durate la notte diventa anche meta di automobilisti che si appartano con le prostitute che battono i marciapiedi di via Lincoln e del Foro Italico.

I tentativi fatti dai residenti di riqualificare una delle aree più belle del centro storico erano, quindi, densi di significato ma qualcuno ha pensato bene di vanificare questi sforzi con il proprio gesto.

Commenta l’episodio, il vicepresidente della prima circoscrizione, Antonio Nicolao: “Non riesco a trovare le parole per la rabbia, abbiamo iniziato un percorso di condivisione e di cultura della legalità, ma c’è sempre qualcuno che preferisce restare indietro. Proviamo subito a capire cosa fare. Di certo non mi arrendo, non ci arrendiamo”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.