Condividi
Gli appuntamenti

Palermo, in scena al Teatro Politeama l’omaggio a Puccini dell’Orchestra Sinfonica Siciliana

giovedì 12 Dicembre 2024

Venerdì 13 alle ore 21 e sabato 14 dicembre alle ore 17,30 va in scena al Politeama Garibaldi l’omaggio che l’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica a Giacomo Puccini nel centenario della morte.

Per il concerto celebrativo dal titolo “Recondite armonie” tornerà uno dei più celebri direttori palermitani, Andrea Licata, bacchetta che proprio nel mondo dell’opera e dei titoli più celebri del repertorio anche pucciniano ha costruito una importante carriera in tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti all’Australia. Interpreti quali solisti quattro cantanti, i soprani Claire Coolen e Monica Zanettin e i tenori Riccardo Della Sciucca e Murat Karahan, chiamati a interpretare le più belle arie e i più bei duetti dalle amate opere di Puccini, costruendo un percorso che attraversa l’intero catalogo del compositore toscano, da Le Villi a Turandot, passando per Manon LescautLa rondine, il TritticoLa fanciulla del West e naturalmente La bohèmeTosca e Madama Butterfly.

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini nacque a Lucca, in Toscana, il 22 dicembre 1858. Apparteneva a una famiglia di musicisti da cinque generazioni, e suo padre era il maestro di cappella del Duomo di Lucca. Puccini studiò musica presso il Conservatorio di Milano, dove ebbe come insegnanti Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli. iniziò la sua carriera operistica con “Le Villi” nel 1884 che ricevette un’accoglienza positiva, mettendo in luce la facilità melodica di Puccini e alcune influenze verdiane e francesi. La sua “Manon Lescaut” completata nel 1892, riscosse un enorme successo di pubblico e critica.

Il successo continuò con “Tosca” che  nonostante qualche perplessità critica, ottenne un notevole successo grazie alla sua drammaticità e alle arie memorabili come “Recondita armonia“, che da l’ispirazione per il nome del concerto celebrativo, e “Qual occhio al mondo”.

Un inaspettato insuccesso invece segnò la prima di “Madama Butterfly” alla Scala di Milano nel 1904. Tuttavia, una versione modificata in tre atti, rappresentata a Brescia, riscattò l’opera.  e infine “Turandot” (1924), che rimase incompleta a causa della sua morte a Bruxelles il 29 novembre 1924 a causa di un tumore alla gola.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.