Condividi
L'avvio di stagione

Palermo, inaugurata la 66esima stagione della Foss: tutto esaurito al Politeama Garibaldi

sabato 25 Ottobre 2025

Inaugurata ieri sera la 66ma stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, con il concerto al Politeama Garibaldi andato sold out e il pubblico attento che ha tributato agli artisti quasi dieci minuti di applausi finali dopo l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff, una delle pagine più note del Novecento.

Un avvio di stagione che segna in modo importante le scelte artistiche della Fondazione a cura del consulente Giuseppe Cuccia e la qualità dell’orchestra, guidata in questa occasione dalla bacchetta carismatica di Pinchas Steinberg, che ha condotto la compagine in una esecuzione di grande tensione musicale, chiarezza strutturale ed energia collettiva.

Insieme all’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Coro KlangVerwaltung, le voci bianche del coro della FOSS e del Conservatorio “Scarlatti” di Palermo (dirette rispettivamente da Riccardo Scilipoti e Antonio Sottile), e tre interpreti di altissimo livello: il soprano Elisabeth Breuer, il tenore Marco Ciaponi e il baritono Mario Cassi, applauditi per la padronanza tecnica e l’espressività richieste dal brano in programma.

Nel foyer del Politeama, ad accogliere il pubblico, la commissaria straordinaria Margherita Rizza, che ha espresso soddisfazione per l’avvio di stagione e per il clima di grande partecipazione registrato in sala. Presenti abbonati storici, molti giovani, diversi turisti, esponenti della società civile e del mondo culturale palermitano.

Tra gli ospiti istituzionali, Antonello Cracolici, presidente della Commissione regionale antimafia, il direttore del Conservatorio “Scarlatti” di Palermo Mauro Visconti e la direttrice dell’Associazione Siciliana Amici della Musica Donatella Sollima.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it