Condividi
L'intervento

Palermo, la Polizia municipale intensifica i controlli nel quartiere di Brancaccio

mercoledì 31 Gennaio 2024
foto di archivio

Continuano le attività di controllo del territorio, prevenzione dei reati e contrasto al degrado urbano nei vari quartieri di Palermo ad opera della Polizia Municipale.
Oggi gli agenti intensificheranno le operazioni nel quartiere di Brancaccio.

Così come annunciato in passatodichiara il comandante Angelo Colucciellonelle prossime settimane i controlli si estenderanno anche ad altre aree della Città, senza mai allontanarsi dal centro ove continuano, purtroppo, a verificarsi spiacevoli episodi spesso epilogo di diffuso malcostume“.

Le attività di controllo del territorio, prevenzione dei reati e contrasto al degrado urbano eseguite dalla Polizia Municipale di Palermo questa mattina nel quartiere di Brancaccio hanno interessato corso dei Mille, via Diaz e piazza Torrelunga. Nel corso delle operazioni sono state controllate sei attività commerciali a posto fisso e due ambulanti. Elevati 13 verbali per infrazioni varie e due dei titolari, uno dei quali sprovvisto di Dia sanitaria, sono stati denunciati per violazioni a carattere penale. Sequestrati quasi 500 chili di merce, donati in beneficenza ad alcuni enti assistenziali, più varie attrezzature di lavoro. Elevate anche due sanzioni per occupazione abusiva del suolo pubblico (art. 20).

Contestualmente, gli agenti hanno controllato sei negozi ed effettuato accertamenti su sette impianti pubblicitari, che saranno soggetti a ulteriori controlli amministrativi. 171 in totale le sanzioni per violazione del Codice della Strada, sette i veicoli sequestrati per mancanza di assicurazione, altri sei da revisionare e due avviati alla confisca perché già precedentemente sequestrati. Ritrovati, infine, 4 veicoli abbandonati.
Nel corso delle attività, gli agenti hanno anche verificato lo stato del manto stradale e individuato alcune buche che le maestranze Amap hanno prontamente riparato.

Inoltre, sono stati eseguiti anche controlli straordinari per il mantenimento del decoro urbano con rimozione di carte, cartoni, ingombranti, materassi in alcune strade del centro storico. E’ questa la sintesi delle operazioni di servizio, già avviate da alcune settimane e che andranno avanti con cadenza settimanale, volute dal Comandante della Polizia Municipale, Angelo Coluccello, in sinergia con il personale della Rap.

Gli interventi hanno interessato l’interno del Palchetto della Musica, via Bergamo, Porta dei Greci, via Cipolla e la zona adiacente l’Istituto Nautico. Oltre a circa una tonnellata di materiale è stata rimossa anche una bombola di gas affidata successivamente, per motivi di sicurezza, ad una ditta specializzata.

Il mantenimento del decoro urbanoha detto il comandante Coluccielloè una delle nostre priorità di servizio, perchè crediamo che la vivibilità del nostro territorio sia un elemento indispensabile. Le difficoltà, purtroppo, nascono anche dalla cattiva abitudine di conferire immondizia e materiale ingombrante fuori dai canonici orari o senza chiamare il numero dedicato della Rap per le relative rimozioni“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.