Condividi
La decisione

Palermo, la società Italo-belga di Mondello querela Giletti e La Vardera

martedì 23 Settembre 2025

La società Italo-belga che gestisce parte della spiaggia palermitana di Mondello ha dato mandato ai propri legali di tutelare, nelle sedi giudiziarie, la propria immagine da “tutte le notizie infondate ed i commenti diffamatori” riportati nel programma Lo Stato delle Cose su Rai3 ieri sera dal deputato regionale Ismaele La Vardera e dal conduttore Massimo Giletti. Nella trasmissione è stato detto che nella società lavorano Rosario Genova, nipote del boss mafioso in carcere Salvatore Genova, e altre due persone legate da rapporti di parentela col mafioso.

“Nessuna ingerenza nella gestione dello stabilimento balneare – scrive il presidente del Cda Antonio Gristina – oggetto di regolare concessione demaniale marittima, può essere attribuita a soggetti diversi rispetto al consiglio di amministrazione della Società. Attribuire la gestione della spiaggia a ‘parenti di noti mafiosi di Palermo’ si risolve in una aggressione diffamatoria inequivocabilmente lesiva dell’immagine della Società che ha sempre operato e continua ad operare nel proprio settore di interesse nel rispetto della legalità e senza condizionamento alcuno”.

“Sulle effettive mansioni del dipendente Rosario Genova – continua – soggetto incensurato, è opportuno precisare che lo stesso, inquadrato con la qualifica di ‘operaio’ da circa un trentennio, ricopre un mero ruolo esecutivo volto al coordinamento delle attività del personale che opera in spiaggia, costituite dalla quotidiana assistenza agli avventori ed alla sistemazione e manutenzione quotidiana degli arredi amovibili dei lidi (ombrelloni, lettini, sdraio ed attrezzature varie). Detta attività, meramente esecutiva rispetto alle direttive adottate dagli uffici amministrativi della Società, esclude in capo al dipendente Rosario Genova un ruolo di responsabilità e di gestione anche solo del personale”.

Gristina scrive ancora: “La circostanza emersa nel corso della trasmissione secondo cui tre dipendenti della Mondello Italo Belga (a fronte di un organico complessivo di circa 160 dipendenti) siano legati da rapporti di parentela con Salvatore Genova, soggetto del tutto sconosciuto alla compagine societaria, condannato per associazione mafiosa e ritenuto capo mandamento della famiglia di Resuttana, non può essere valutato automaticamente come indice di cointeressenze o condizionamento della Società”. “Quanto alla ulteriore affermazione – aggiunge – secondo la quale il “ristorante Charleston era gestito dalla mafia” e nello specifico per il tramite di Bartolo Genova, è necessario puntualizzare che il suddetto ristorante è sempre stato affidato dalla Società a soggetti terzi che ne hanno curato direttamente la relativa gestione”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it