Condividi
Gli interventi

Palermo, operazione interforze “Alto Impatto” nei luoghi della movida: raffica di sanzioni e sequestri

domenica 14 Aprile 2024

Nel corso del weekend, le forze dell’ordine a Palermo hanno intensificato le operazioni ad “Alto Impatto”, coinvolgendo Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e personale dell’Asp. L’obiettivo principale è stato garantire una maggiore sicurezza nei luoghi più frequentati della città, con particolare attenzione alle aree della movida.

Le attività di controllo del territorio si sono concentrate soprattutto nelle zone di via Roma, via Maqueda, via Bara all’Olivella, e nella Vucciria, con vie limitrofe come via Argenteria, via dei Coltellieri e via Pannieri.

 

Durante i controlli, sono state predisposte postazioni fisse di controllo in vie strategiche come Bara all’Olivella, via Roma, via Epicarmo, via Argenteria, Coltellieri, Pannieri, Frangiai e piazzetta Due Palme. Le forze dell’ordine hanno così assicurato il rispetto del Codice della Strada e previsto la commissione di reati predatori e contro la persona, spesso connessi all’utilizzo illecito di auto e motoveicoli.

 

 

Parallelamente, sono stati controllati 14 locali della zona, con la scoperta di diverse irregolarità. Tra queste, modifiche strutturali non comunicate alle autorità competenti, carenze igieniche e violazioni del regolamento comunale. In alcuni casi, sono state contestate anche occupazioni illecite di suolo pubblico.

 

Guardia di Finanza Palermo

 

In totale, sono state identificate 232 persone, controllati 53 veicoli, e elevate 29 sanzioni al Codice della Strada, per un importo totale di 25.700 euro. Sono stati eseguiti anche 7 fermi amministrativi e effettuato 1 sequestro di motoveicolo, con decurtazione di 20 punti patente. Le sanzioni riguardano principalmente infrazioni relative alla velocità, guida senza patente, mancata revisione e mancata assicurazione.

 

Giova precisare che la responsabilità penale delle condotte elencate sarà definita solo dopo l’emissione di, eventuali, sentenze passate in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.