Condividi

Palermo, ospedale Cervello: un nuovo polo per la cura dell’anemia “falciforme”

domenica 13 Maggio 2018
Ospedale Cervello

Un nuovo polo per la diagnosi e la cura dell’anemia falciforme. Sorgerà nel Campus di Ematologia “Cutino”dell’ospedale Cervello entro quest’anno. Costo dell’opera 300 mila euro: 190 mila sono stati erogati dalla Fondazione Prosolidar cui è stata intitolata la struttura. Qui, si svolgeranno la formazione del personale sanitario e cure mirate per chi soffre di questa patologia che si presenta come una forma di talassemia che ha origine nelle aree sub-sahariane.

In Sicilia, quasi in tremila sono afflitti da questa malattia e ben quattrocentomila sono portatori sani. All’interno del “Centro di formazione Prosolidar”, che consta di 300 metri quadrati, ci saranno ambulatori dedicati alla prevenzione, alla diagnosi e alla formazione nel campo di quella che è una malattia genetica del sangue che attacca il globulo rosso “falcizzandolo” ossia cambiandone la forma che diventa, per l’appunto, a forma di falce.

associazione piera cutinoI lavori sono già iniziati e sono stati presentati nel corso della Ottava edizione del  “Thalassemia day”, la Giornata internazionale sulla talassemia. Tra gli altri, erano presenti, il segretario generale della Fondazione Prosolidar, Ferdinando Giglio, il direttore dell’Unità operativa Complessa di Ematologia per le malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici di Villa Sofia-Cervello, Aurelio Maggio, il direttore dei lavori, Silvio Piccolo,  e il presidente dell’associazione “Piera Cutino”Alessandro Garilli.

La realizzazione del Campus cinque anni fa – spiega Garilli – ha segnato un momento fondamentale nella vita dell’Associazione e nell’impegno contro la talassemia. Con il nuovo centro si continua un percorso importante, realizzato con il sostegno di tanti partner cui va il nostro ringraziamento”.

A fargli da eco, Aurelio Maggio secondo cui sarà possibile allargare l’orizzonte geografico verso cui indirizzare formazione e diagnosi: “Con il nuovo polo – dice – potremo rivolgerci anche al di fuori della Sicilia e consentire a tanti pazienti l’accesso a metodologie e a protocolli clinici per la riduzione della mortalità”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.