Condividi
Il PDTA

Palermo, Ospedale Civico e Procura della Repubblica insieme contro gli abusi sui minori CLICCA PER IL VIDEO

martedì 13 Giugno 2023

Un’intesa tra l’ARNAS Civico di Palermo e la Procura della Repubblica di Palermo per fare rete contro gli abusi su minori e la redazione del primo PDTA (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale).

Sono circa il 50% dei figli assiste ad atti di violenza in famiglia, mentre il 10% la subisce.

Sono tante le tipologie di abuso sui minori. Dal maltrattamento fisico e psicologico in famiglia e tra coetanei, alla violenza sessuale, compresa la pedopornografia, il sexting, il sextortion e il grooming. Ma anche patologie delle cure con abuso di farmaci da parte dei genitori o medical shopping, mal nutrizione e somministrazione di sostanze stupefacenti.

Ecco perché è necessario intervenire proattivamente per rinforzare il tessuto sociale, persone e famiglie e curare e formare il personale sanitario è quindi sempre più urgente, così come investire in un capitale sociale sempre più solidale e includente.

Il PDTA

Oggi si fa un primo passo. Con i rappresentati del Tribunale dei minori perché con loro dobbiamo creare delle regole per contrastare il fenomeno”, afferma l’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo. “Coinvolti tutti componenti della sanità pubblica e, in particolare, i pediatri di libera scelta poiché primi a poter riconoscere certe condizioni patologiche –prosegue -. Ma anche le scuole. Le componenti di un percorso che vuole eliminare questo terribile fenomeno sono tante“.

“Il PDTA sull’accesso al Pronto Soccorso dei minori oggetto di abuso, è il primo in Italia ed è stato redatto Salvatore Requirez. Il documento potrebbe essere la chiave per creare una rete efficace e concreta”. A dichiararlo Gaetano Buccheri, Direttore Sanitario ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo, il quale aggiunge che “Il nostro dovere è lavorare sul sommerso, su quanto accade tra le mura domestiche e, spesso, non emerge mai.”

“Oggi non si presenta solo un PDTA, ma è un qualcosa di più complesso ed è aperto a più enti ed istituzioni“, evidenzia Salvatore Requirez, Dirigente Generale Dasoe (Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico).

“La collaborazione va orientata alla emersione di quel sommerso che poi in ambiente ospedaliero viene a galla. Bisogna quindi orientare le tecniche diagnostiche, la sapienza professionale degli operatori sanitari, con le capacità psicologiche, con i modelli organizzativi  che fanno riferimento ad altri enti istituzionali – conclude -. I fatti accertati sotto un profilo diagnostico coinvolgono responsabilità di interesse civile e penale e, per le vittime, anche sociali”.

“Le red flags di identificazione di abuso all’infanzia sono, purtroppo, un fenomeno frequente al Pronto Soccorso Pediatrico in cui presto servizio ed è ormai prassi per noi ricorrere al team multidisciplinare”. Ad evidenziarlo Domenico Cipolla, Presidente SIP (Società Italiana di Pediatria) Sicilia e Direttore U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e Pediatria d’Urgenza P.O. Pediatrico “G. Di Cristina” di Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.