Condividi
di valvuloplastica mitralica percutanea

Palermo, Ospedale Ingrassia : intervento iperspecialistico su una donna di 63 anni

venerdì 20 Gennaio 2023

Intervento iperspecialistico su una donna di 63 anni nel Laboratorio di Emodinamica Interventistica dell’Ospedale Ingrassia di Palermo. Tecnicamente è stata eseguita una valvuloplastica mitralica percutanea per il trattamento di una stenosi valvolare mitralica.

“La valvola colpita da malattia reumatica in età giovanile – ha spiegato il Direttore della UOC di Cardiologia, Sergio Fasullo –  ha subito un danno, che poi negli anni è evoluto in restringimento dell’area di apertura della valvola con conseguente compromissione della regolare circolazione del sangue, soprattutto, a livello del circolo polmonare. La malattia reumatica è, ormai, molto rara e questo tipo di intervento è divenuto particolarmente raro. Basti pensare che in tutta Italia nel 2021 ne sono stati effettuati soltanto 109”.

Un “palloncino” dedicato è stato portato da una vena dell’inguine fino al cuore e, tramite la puntura di un setto che divide le cavità atriali, è stato avanzato a livello della valvola e poi dilatato. L’area della valvola è risultata raddoppiata con immediato beneficio sulla dinamica circolatoria a livello polmonare. Due giorni dopo l’intervento la paziente è stata dimessa ed è tornata a casa.

“Ovviamente per effettuare un intervento così complesso e iperspecialistico – ha aggiunto Sergio Fasullo – è necessario un background che è difficile trovare in tutti i nosocomi, ma del quale il Laboratorio di Emodinamica Interventistica dell’Ospedale Ingrassia è dotato”.

L‘intervento è stato eseguito da Daniele Pieri, Antonio Rubino, Claudio D’Angelo, Pierpaolo Prestifilippo e Debora Cangemi, coadiuvati dagli infermieri Marilena Floreno, Fabio Capuozzo ed Emanuele Antonio Camarda.

“Disporre di una potenzialità riguardo a questo tipo di tecnica è fondamentale ha concluso il Direttore della UOC di Cardiologia dell’Ingrassia ogni centro che non ne dispone dovrebbe fare riferimento a chi ne è dotato per evitare che nelle scelte terapeutiche si rischi di inviare inopportunamente un paziente a soluzioni più drastiche e invasive come l’intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare con protesi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.