Condividi

Palermo, parcheggio comunale alla Stazione: chiuso lato piazza Giulio Cesare

lunedì 31 Gennaio 2022

A partire da domani, martedì 1 febbraio, l‘ingresso al parcheggio comunale, lato piazza Giulio Cesare, resterà chiuso sino al completamento dei lavori di rifacimento della sede stradale interna, prospiciente al palazzo monumentale.

L’ingresso e l’uscita dei veicoli saranno garantiti da via Trieste.

Per raggiungere il parcheggio da via Roma, gli autoveicoli dovranno svoltare su via Torino e via Pavia ed attraversare l’incrocio con via Trieste.

Si ricorda che alcuni tratti stradali (via Torino) sono interni alla ZTL. Pertanto, sarà necessario munirsi di pass per accedere al parcheggio.

LA MAPPA

MAPPA

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.